L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] lo sviluppo di -rj- a /r/ ([forˈnaru] «fornaio», [maʃeˈlːaru] «macellaio»), che di nuovo ha interessato la zona perugina;
(vii) gli sviluppi accentate, il cui grado di apertura è in funzione della struttura sillabica (aperta in sillaba chiusa e ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] in certi casi anche altrove, si notano poi, con varia frequenza: l’assordimento di [-nʤ-] in [-nʧ-] ([ˈanʧelo] «angelo»); l’uso del suffisso -ina, con funzione non diminutivale (ammazzatina «omicidio», sarcitina «rammendo»); quanto con valore finale ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] se, gli altri clitici di terza persona derivano tutti dalle forme del dimostrativo latino ille, illa, illud, marcando quindi l’opposizione di genere. In funzione di accusativo si hanno lo < illu(m), la < illa(m), li < illi, le < illae. Si ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] riguardo alla coerenza del testo, che possono essere più o meno marcate in funzione dell’identità del parlante, del tipo di testo, ecc.; e dall’altra l’entità dello sforzo interpretativo che egli è disposto a fornire per trovare la coerenza ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] personaggio e contesto della narrazione (Ambrosini 2000) e appare con maggiore evidenza la funzione comica ed espressiva del nome (Scalabrini 2009). Nella varia fenomenologia, l’aspetto più evidente è quello dei nomi parlanti o allusivi (Herczeg 1963 ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] dovere morale (islam) o il fulcro su cui ruota l’intera dottrina (cristianesimo), si comprende come le lingue in cui si espongono le verità di fede abbiano assunto una funzione essenziale nella storia linguistica dei popoli islamici e cristiani.
Il ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] il tipo (f) del § 2.2 (per es., è stato chiesto di fare qualcosa). Con il verbo dare, l’infinito può assumere la funzione di soggetto solo nella costruzione passiva:
(75) Finalmente poteva sfogarsi a declamare certi versi da lui stimati insuperabili ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] grammatica italiana equivalesse alla storia del fallimento e disfacimento di questa disciplina.
L’uscita del libro di Trabalza suscitò un dibattito assai vivace sulla funzione della grammatica e sul senso della sua storia, con interventi di Croce ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...]
b. Mario ha stancato [= Mario mi ha stancato, ci ha stancati]
Con alcuni sottogruppi di verbi, l’argomento inespresso può avere funzione di oggetto o di soggetto. Ciò è evidenziato dalla presenza / assenza dell’➔accordo in costrutti con complementi ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] il caso di un manuale di fisica. Per la sua funzione generale, di testo che mira a trasmettere delle conoscenze di (ovvero [i Buoni del tesoro] quadriennali e novennali, e l’uso della sigla Bot), sono seguiti da una spiegazione tra parentesi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...