. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] componenti le Commissioni t. hanno tutti identica funzione "indirizzata unicamente all'applicazione della legge in base piuttosto un controllo relativo a determinati vizi, il che rende difficile l'applicazione, voluta dall'art. 40 del d.P.R. n. ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] , in Scr. giur., III, Torino 1921, p. 135 segg.; G. Grosso, L'efficacia dei patti nei bonae fidei iudicia, in Studi Urbinati, I-III (1927-28); è comminata poiché si vuole che chi esercita la funzione, così elevata, della difesa, o assistenza legale, ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] in cui nello stesso contratto di matrimonio sia stata permegsa l'alienazione o l'ipoteca della dote, questa non può essere in alcun o della moglie stessa o di terze persone. Data la funzione della dote questa è di regola inalienabile. Vi sono però ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] pretium pudicitiae (Scherillo).
Giustamente il Bonfante nota che "l'istituto è pieno di contrasti e di sottintesi" per il fatto che, mentre nel diritto pr0vinciale aveva una determinata funzione, trasportato nel diritto romano, è stato mescolato con ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] finito.
La sconfitta del ''progetto'' cutoliano di monopolizzare tutte le attività illegali permette l'espansione della c.-impresa. La maggiore ''funzione economica'' svolta dagli enti locali dopo il terremoto del 1980, la direzione ''politica ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] che tali non sono definiti dalle leggi e dai codici. Essa attira l'attenzione sul crimine come fatto socio-culturale da spiegarsi in funzione dei sistemi socio-culturali, ma allarga considerevolmente il raggio delle azioni delinquenziali ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] d'onore (che vengono al più, come nella legislazione italiana, considerate solo in funzione di attenuare la pena prevista per l'a.), v'è una certa concordanza per quel che riguarda l'ammissibilità dell'a. di donne che siano state oggetto di atti di ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] i del Codice Civile ''Dell'adozione'' e inserimento del nuovo Capo iii con il titolo ''Dell'adozione speciale''; l. 18 marzo 1968 n. 444, sul funzionamento della scuola materna statale; d.P.R. 15 dicembre 1970 n. 1288, sull'assenza obbligatoria per ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] di una nuova Commissione d'inchiesta di 5 membri con l'incarico di accertare esattamente le aspirazioni degli abitanti e di all'E. o per questa emesse dal potere legislativo etiopico in funzione federale. Al disopra di tale corte, in appello, c'è ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] , talvolta anche in merci o carati di navi, con l'incarico di trafficarlo e trarne frutti per dividerne poi il sec. XIII la commenda venne spesso anche a sostituire in questa funzione il prestito a cambio marittimo, dopo che Gregorio IX con una ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...