IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] tecnica è affidata al comando dell'aeronautiea (sezione aviazione civile). Tale sezione sorveglia il funzionamento delle linee aeree civili, controlla l'applicazione delle leggi, regolamenti, ecc., favorisce lo sviluppo dell'industria e del turismo ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] i nessi fra la casualità delle forme edilizie e la presunta, generica, funzione a 'verde' dello spazio aperto periurbano e territoriale.
A volte può prevalere l'elemento naturale, valorizzato per sé stesso nelle forme di un'autorappresentazione: fra ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] dal 1962 in poi.
Dei tre impianti di potenza italiani, il primo ad entrare in funzione sarà quello di Latina, la cui costruzione fu iniziata il 20 novembre 1958. L'impianto, dotato di un reattore ad uranio naturale, è moderato a grafite e raffreddato ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] opinione dei proculeiani, e pertanto cosa principale è considerata quella che determina l'essenza, che rappresenta la funzione economico-sociale del tutto (Bonfante, Scialoia), con la conseguenza che, quando si tratti di congiunzione di cose omogenee ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] gli stessi principi del sangue, dipende da ministri borghesi, di recente nobilitati, per tutta la funzione amministrativa, per l'organizzazione, per il conferimento delle cariche.
Lo stato esercita un'intensa ingerenza in materia economica: sorgono ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] e della navigazione, in Il cod. di comm., commentato e coordinato da L. Bolaffio e C. Vivante, VIII, Torino 1923, p. 342 segg.; banda o ha in essa un comando superiore o una funzione speciale e chi ne fa semplicemente parte). La banda armata ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] da curare corrisponde anche la moltiplicazione degli strumenti di cura - battere moneta e assicurare l'istruzione obbligatoria sono funzioni che richiedono strumentazione assai diversa - e la moltiplicazione dei possibili conflitti fra interessi ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] fertili (onde tutta la dinamica economica appare in funzione del crescente ricorso alle terre sterili), ragiona egli in il credito fondiario era poco o nulla sviluppato, ed era vietato l'interesse delle somme di danaro date in prestito; di modo che ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] domicilio privato abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, e con la reclusione fino a 1 anno, quando l'abuso consista esclusivamente nell'introdursi nell'abitazione altrui senza l'osservanza delle formalità prescritte dalla legge.
Come ogni ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] del Consiglio di stato in Sicilia sono esercitate dal Consiglio di giustizia amministrativa; il secondo regola l'esercizio, nella regione, delle funzioni di controllo e giurisdizionali della Corte dei conti, istituendo una sezione di controllo e una ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...