• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
944 risultati
Tutti i risultati [23327]
Biologia [944]
Biografie [4009]
Diritto [2519]
Storia [2199]
Arti visive [1869]
Medicina [1320]
Fisica [1155]
Temi generali [1172]
Religioni [1105]
Archeologia [1169]

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99) Rodolfo MARGARIA Fisiologia. I concetti sulla meccanica respiratoria sono cambiati sensibilmente durante gli ultimi anni, poiché mentre si pensava prima che l'espansione [...] rappresentativa in seguito a pneumectomia, non si osservano disturbi molto gravi, data l'esuberanza del polmone nel provvedere alla funzione respiratoria in ordinarie condizioni di riposo o di lavoro leggero. Analogamente, una disfunzione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE – MIDOLLO ALLUNGATO – ACIDO NICOTÍNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

COLINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] -cotinamide dalla nico tinamide, ecc.; h) si ritiene, infine, che abbia molte altre funzioni: così, per es. pare agisca sulla lattazione nel criceto, contro l'iperplasia dell'epitelio del prestomaco da diete carenzate, contro tumori epatici da p ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – DECARBOSSILAZIONE – MEDIATORE CHIMICO – STEATOSI EPATICA – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLINA (2)
Mostra Tutti

VARMUS, Harold Eliot

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VARMUS, Harold Eliot Claudio Massenti Microbiologo statunitense, nato a Oceanside (New York) il 18 dicembre 1939. Inizialmente si dedicò allo studio della lingua e letteratura inglese, acquisendo il [...] reciproca adesione: la fosforilazione comprometterebbe questa funzione e di conseguenza permetterebbe alle cellule di (1992); Genes and the biology of cancer (1993). Bibl.: J.L. Marx, Cancer gene research wins Medicine Nobel, in Science, 246 (1989 ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – FOSFORILAZIONE – BATTERIOLOGIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARMUS, Harold Eliot (2)
Mostra Tutti

TIROIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIROIDE (XXXIII, p. 918) Ettore CUBONI L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] 95% dello iodio tiroideo; in essa è contenuta anche diiodotirosina. L'attività endocrina della tiroide influenza il tenore in iodio del sangue, anidride carbonica (diminuzione del metabolismo basale). La funzione della tiroide è regolata: a) da ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ORMONE TIREOTROPO – SISTEMA SIMPATICO – IPERTIROIDISMO – ENDOCRINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti

ROBERTS, Richard John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROBERTS, Richard John Luciana Migliore Biologo molecolare britannico, nato a Derby il 6 settembre 1943. Conseguito il Ph. D. in chimica (1968) presso l'università di Sheffield vi proseguì gli studi [...] lunghi dell'RNA messaggero necessario per produrre la proteina. L'autore dimostrò la presenza di tratti di DNA che interposte non hanno alcuna funzione codificante: non è noto neanche se abbiano altra funzione strutturale o regolativa durante la ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – HARVARD UNIVERSITY – RNA MESSAGGERO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTS, Richard John (2)
Mostra Tutti

JERNE, Niels Kaj

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JERNE, Niels Kaj Marco Vari Immunologo di origine danese, nato a Londra il 23 dicembre 1911. Professore di Biofisica all'università di Ginevra (1960-62), è stato direttore del Dipartimento di Microbiologia [...] Nel biennio 1981-82 ha insegnato Immunologia presso l'Istituto Pasteur di Parigi. Nel corso degli anni funzione di immunoregolatori. L'apporto più significativo di J. all'immunologia è stato l'elaborazione di una teoria sui meccanismi di funzionamento ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – GLOBULI ROSSI – MICROBIOLOGIA – IMMUNOLOGIA – LINFOCITI B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERNE, Niels Kaj (2)
Mostra Tutti

BENZER, Seymour

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BENZER, Seymour (App. IV, i, p. 251) Biologo statunitense, dal 1975 professore di Neuroscienze al California Institute of Technology (San Francisco). È membro di numerose società scientifiche americane, [...] costante, ha determinato alterazioni dello sviluppo o della funzione del sistema nervoso, responsabili di anomalie nel comportamento. L'uso di mutanti del comportamento per l'identificazione dei geni neurali che potevano essere clonati, sequenziati ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ROYAL SOCIETY – NEUROSCIENZE

EULER, Ulf Svante von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisiologo svedese, nato a Stoccolma il 7 febbraio 1905. Studiò medicina a Stoccolma e approfondì la preparazione in fisiologia e farmacologia presso H. H. Dale e A. W. Hill (Londra), I. de Burgh Daly (Birminghan), [...] patologiche e, soprattutto, ha dimostrato la specifica funzione di mediatore nella neurotrasmissione adrenergica, precisando le fondamentali caratteristiche di quest'azione: il processo di sintesi, l'immagazzinamento in forma granulare all'interno di ... Leggi Tutto
TAGS: NEURO-TRASMETTITORI – PROSTAGLANDINE – NORADRENALINA – FARMACOLOGIA – SPRINGFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULER, Ulf Svante von (1)
Mostra Tutti

SUTHERLAND, Earl Wilbur

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUTHERLAND, Earl Wilbur Claudio Massenti Fisiologo nordamericano, nato a Burlingame, Kansas, il 19 novembre 1915, morto a Miami Florida, il 9 marzo 1974. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento [...] 1971 è stato insignito del premio Nobel per la medicina per la definizione del meccanismo dell'azione ormonale, per la scoperta della funzione che in essa svolge l'AMP ciclico. In particolare S., prendendo le mosse dalla scoperta di C.F. Cori sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTHERLAND, Earl Wilbur (2)
Mostra Tutti

COHEN, Stanley

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biochimico statunitense, nato a Brooklyn il 17 novembre 1922. Dal 1967 è professore di Biochimica presso l'università Vanderbilt di Nashville. I suoi studi sul fattore di crescita delle cellule neuronali [...] NGF) in collaborazione con R. Levi Montalcini e V. Hamburger, hanno permesso di rivelarne l'esistenza e determinarne la struttura e la funzione. In seguito, con alcune ricerche sulle ghiandole salivari di mammifero (rivelatesi ricca fonte del fattore ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMAL GROWTH FACTOR RECEPTOR – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – NERVE GROWTH FACTOR – GHIANDOLE SALIVARI – PROTEIN-CHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COHEN, Stanley (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 95
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali