Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] e lingua italiana nelle sue varietà, in funzione espressivista, con termini non dialettali distinti per qui una serie di complicazioni: Pippo non può “fare Pippo”, non può essere l’assistente goffo. Lo è solo nella sua entrata in scena in T2:68-69, ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] ? Soltanto nel sesto libro il lettore capirà il loro funzionamento.In Half-Blood Prince, a Tom Riddle lo spiega Horace con il lettore, scatenando il mostro contenuto all’interno del volume.L’idea di un diario strutturato in forma dialogica, in cui ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] Lascia fare! Che dicono che noi siamo provinciali, che siamo tirati». L’avvento dell’e-talianoA quasi 70 anni dal film e dalle sue adoperati prevalentemente per esprimere l’emotività, con un aumento della funzione comunicativa della punteggiatura a ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] , così come il personaggio del vecchio miracolato (Pirandello 1925: ad l.). Gli umili e i potenti di Fo e RameIl terzo caso studio trovano anche interessanti varietà di tipo diastratico o con funzione diastratica. Come nota Iris Plack (Plack 2016: ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] di piegare quel materiale di intuizioni e immagini in funzione della musica, di cui si doveva rispettare la e la speranza ormai è un’abitudine», in cui si esprime la rassegnazione e l’amarezza del tempo che subisci, che non dirigi e che passa non a ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] polacco’, Leśnodorski 1949). Vanno annoverati nella categoria dei deonimici nominali in funzione di antonomasie allusive anche le serie internazionali di termini come, per esempio, l’ingl. Machiavel(l)ist (OED, s.v.), il fr. machiavéliste (DAF, s.v ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] l’aspetto esteriore del panino aveva un’importanza fondamentale:Il taglio del pane ha sempre avuto un ruolo connotativo della funzione finirono in libreria tre libri che, scrive Capatti,rivelano l’esistenza di un nuovo campo alimentare, con i suoi ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] storie. La funzione di vademecum e l’intento sistematico del libro sono esemplificati da una formula matematica, «l’equazione di tutte la possibilità di combinare fra loro i toni e gli stili (l’autore ne elenca 400: da abbagliante a vuoto, pp. 49-52 ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] quarta, alla morte che segue ai lamenti dei feriti, al sentirsene addosso l’affanno e la colpa, al sangue che ricade su chi ne è stato voci maschili che incalzano il protagonista assumendosi la funzione mediatrice del coro nella tragedia greca – dove ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] bambino zingaro vive, agisce e pensa, se pensa, in funzione del presente e il suo atteggiamento riguardo al dato concreto e al momento storico, ma questo non significa che io non l’abbia patito. Era il 1966 e noi ci dovevamo mettere in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...