Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] figure che si basano sul conflitto concettuale, come la metafora, ci consentono di cogliere il funzionamento delle figure a livello concettuale e a livello pragmatico: l’esempio di una frase come la luna sogna ci fa capire come, pur trasgredendo un ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] scrittura accademica, che però in Works svolge una funzione prettamente polemica, con ironia e sarcasmo, incluse avrebbe esposto di lí a pochi mesi, ovvero, passando di nuovo per l’inizio, che «Se si vive tra figli di puttana, bisogna diventare figli ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] , la libellula e il vento, soffocando il canto del lamantino, l’uomo ammazza sé stesso e i suoi simili, il genere umano il punto interrogativo viene svuotato, privato della sua funzione per rimane volutamente inascoltato e rimarcare il valore ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] alzato la testa e capito di non aver capito a fondo. E siccome l’unico modo vero che ho di imparare è discuterne fino alla noia – visto con ciò che ci siamo detti, se si parla di funzione di straniamento e cause della lettura, ma non più come ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] sale su una scaletta a pioli per cingere con una ghirlanda di fiori l’insegna con il numero civico di una casa di piacere in una cittadina (che riesce solo a prendere appunti). Due funzioni dello stesso autore che entrano in conflitto per sabotare ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] piace, è bello, bello;vo’ andare in Porta Rossaa comperar l’anello![...]Puccini, a un certo punto, mette in bocca a presenti che le leggi fiorentine prevedono il taglio della mano e l’esilio sia per chi ordisse beffe di sostituzione di persona, ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] del parlato e del mondo digitale, le citazioni (che assumono sempre più una funzione evocativa), il sound della musica giovanile, le immagini del consumismo (le griffes), l’elenco (come allusione a una totalità e a un ordine irraggiungibili), la ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] rielaborazione poetica dell’ubiquità cognitiva cui ci espongono le reti sociali.Il finale del testo, che funziona come una reale via di fuga, potrebbe confermarlo: l’io non è intrappolato nelle seimila sfere che ha inventato, ma anzi compone un unico ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] . Dopo il Concilio il numero di laici che hanno chiesto l’accesso al cursus maior, che può comportare anche otto-dieci anni delle donne vanno riconosciuti carattere strutturale e funzione trainante. Coniugando fede e femminismoNel momento in cui ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] Moravia non è il mero esercizio di una funzione esclusiva, non risponde pedissequamente alle definizioni del dizionario a chi è in malafede può non sembrare la stessa persona), almeno l’idea che Murgia sia (stata) un’icona, una portavoce, una teorica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...