Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] dimensione spaziale, tuttavia, riveste una pluralità di funzioni: fornisce alle vicende narrate una dimensione fisica; metà del primo secolo d. C., si succedono viaggi da Siracusa verso l’Asia minore e di nuovo verso la città siciliana; nell’opera Le ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] ma è anche colui che vi esercita una funzione di aperta discontinuità rappresentativa, facendo vacillare in il tipo-Antonio Dorigo (pp. 155-156).In quest’ultimo capitolo l’attenzione di Iacoli si concentra forse più sulla figura femminile che non su ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] , tecnici e giornalisti di settore, ma che hanno l’onere e l’onore di riguardare le esistenze concrete di milioni di o al giorno d’oggi (p. 30).E questa funzione internazionale di lingua franca degli scambi internazionali, di koinè mercantile ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] e il nichilismo» (Moliterni 2024, p. 97) e affermava invece l’impegno per la sopravvivenza tanto di quelle «forme di vita», quanto di una funzione intellettuale non organica né integrata.L’esperienza poetica di Vittorio Bodini (cap. 7) pure reca il ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] di volta in volta, il latino, l’italiano e il francese. Il modo migliore per difendere l’italiano non è chiudere le frontiere alle innovative. Il riferimento a una donna che svolga la funzione di ministro, ad esempio, conosce in questo momento tre ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] capo della Protezione Civile nell’ultimo governo Berlusconi. La funzione del rap oggi: una fotografia del momento storicoC’è è un po’ lo specchio del Paese: la sua strofa è l’emblema di un’Italia sempre più multietnica, uno dei veri cambiamenti in ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] dove si assiste a una traiettoria ben delineata in cui l’Inferno è destinato agli Svevi, il Purgatorio agli Angioini, Ministro, ma che nella vivida narrazione dantesca assume una funzione ben più rilevante: la sua sorte trova commiserazione, perché ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] peraltro comparire anche in veste di grafici, adoperando la funzione cruscotto.Torniamo però ora su un punto decisivo, ossia letteratura di viaggio), per poi accrescere il Vocabolario e potenziare l’Atlante. Un mondo di testi, parole e culture si apre ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] tutte le trascorse esperienze musicali e umane e il raggiungimento di un’idea: l’opera in funzione dell’ascolto. Il compositore vuole portare in primo piano l’ascolto, sviluppando una modalità innovatrice rispetto al sistema dominante di trasmissione ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] di bellezza o di giovinezza dell’anno e viene reinterpretato in funzione di questo episodio: colui che le ha posto il nome – probabilmente il suo amante Guido Cavalcanti – l’ha chiamata così per ispirazione di Amore esclusivamente a causa di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...