Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] traccia di Pollution – uscito un mese dopo la pubblicazione di Darwin! – dà il titolo Ti sei mai chiesto quale funzione hai?).Si procede così verso l’ultima traccia: Ed ora io domando tempo al tempo… ed Egli mi Risponde... Non ne ho!, un «valzer ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] (il che, per molti, è poi il fondamento della funzione poetica), si deve risolvere, sempre e soltanto, in forma (1984-1987) e porta con sé molto significati sottesi: Rebus è l’ablativo plurale del latino res: sono le cose che accadono, ma anche ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] in sé, il testo, bensì anche i suoi contesti di proliferazione. Non a caso l’autore fin dalle prime pagine del saggio scrive che la parola analfabeta,nella doppia funzione di nome e di aggettivo, ricorre nei titoli di un centinaio di libri stampati a ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] ̀, dei suoi codici di giudizio, delle sue paure e delle sue difese». “L’interiore bisogno di sfogo”Ovviamente, cambiando le epoche si modificano le funzioni, l’oggetto dell’insulto e anche le realizzazioni formali. Tuttavia, scrive la linguista ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] la testa e capito di non aver capito a fondo. E siccome l’unico modo vero che ho di imparare è discuterne fino alla noia – cui non avremmo saputo penetrare da soli, la sua funzione nella nostra vita è salutare. Diventa invece pericolosa quando, ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] suggerito all’inizio del tuo secondo intervento: «funzione estrattiva: funzione di straniamento = ciò che la lettura che tira dentro di lui dei fili e delle possibilità dell’essere.L’esperienza di un testo comporta un momento in cui il lettore alza ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] formulari giuridici entrano anche altri nomi, tra cui Martino, la cui elevata diffusione in epoca medievale ne giustifica l’impiego in funzione indeterminata. Un esempio si riconosce nella Commedia di Dante («Non creda donna Berta e ser Martino / per ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] propriamente grammaticale, in cui fondamentale è capire come le diverse parti concorrono al funzionamento dell’insieme-testo.Se si passa da un metodo classificatorio (l’interesse per i singoli oggetti sganciati dal loro uso) a un approccio funzionale ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] mentre il suo oggetto può rimanere intatto, così pure può alterarsi l’oggetto senza che la funzione muti. Ciò che dunque a noi interessa è l’oggetto e precisamente l’oggetto nel suo divenire, nel suo trasformarsi.(dal «Giornale di Psichiatria ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] che ogni soluzione sia all right, ma non è così. La punteggiatura in prospettiva testuale riflette la sua funzione di evidenziare l’architettura semantica del testo e di renderla visibile al destinatario. Ma ci possono essere comunque «scelte giuste ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...