Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] Tanto che i pettegolezzi non malevoli svolgono «una funzione nella coesione e crescita» del gruppo perché « per soffiar di venti». Perché, se spettegolare è un impulso innato, l’autodifesa lo è anche di più. Biblio/sitografiaBrunelli, S., Poggi, I ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] Mölzer ho trovato un sito personale fermo al 2013), funzionava lo stile aggressivo-inventivo di quell’europirla.In realtà, da Repubblica.it del 6 luglio 2015 («A prescindere dal risultato, l'Europa deve cambiare trattati e moneta. Se, come sembra, il ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] Gramsci, di quel quotidiano comunista); ma lo si ritrova già l’anno precedente nell’«Avanti!» del 4 ottobre, in una posizione discussione sulle correnti, sulla loro esistenza, sulla loro funzione, senza mai affrontare con la necessaria verità, ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] per essere connivenza col potere vigente. Se la funzione autentica dell’intellettuale è sempre stata quella di e tutto ciò è stato merito della satira, perché l’altro cinema è sempre rimasto essenzialmente intellettuale e antipopolare. Alvino ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] un'analisi che spazia dalle origini fino ai giorni nostri. L'idea originale di Giorgio Patrizi ha preso forma durante un origini all'Ottocento, include analisi che spaziano dalla funzione spirituale delle armi nella Commedia, alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] in parte ignoti, inglobando una torma di attori non solo umani, come l’asino che salva il dromedario da una morte ignobile.In questo senso, nel costruire parabole, fuoriesce dall’alveo della funzione referenziale e governa la materia in equilibrio tra ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] un testo si può affermare sia che raffiguri qualcosa sia che funzioni. Tuttavia, esiste un’immagine ancora più efficace per rappresentarne la struttura concettuale: l’immagine di un’architettura. Sfruttando questa metafora, la scuola di linguistica ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] nel 1960, non fu accolta con favore da tutti. L’idea che al centro della storia vi fosse una prostituta soffitto viola del postribolo). E altri immaginari: come gli alberi in funzione di pareti e l’armonica che sembra un organo... «per te e per me». ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] , in cui per la prima volta il nostro cinema funzionava da grillo parlante rivelando beffardamente le assurdità del recente conflitto la verità è che, come dice bene Magni, l’umorismo italiano deriva direttamente dalle farse atellane, dalla Commedia ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] per essere connivenza col potere vigente. Se la funzione autentica dell’intellettuale è sempre stata quella di scardinare nessuno si sognerebbe di rifare un film simile senza rischiare l’anacronismo, o addirittura il nonsenso. Alvino Questa è la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...