Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] ha solo da imparare da cotanto sennoTu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore (D. Alighieri: 86)Il termine autore rimanda all’idea di , chiedendogli, di prendersi cura di lui, riconoscendogli la funzione di guida, nell’arte e nel difficile tragitto che ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] del parlato e del mondo digitale, le citazioni (che assumono sempre più una funzione evocativa), il sound della musica giovanile, le immagini del consumismo (le griffes), l’elenco (come allusione a una totalità e a un ordine irraggiungibili), la ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] Moravia non è il mero esercizio di una funzione esclusiva, non risponde pedissequamente alle definizioni del dizionario a chi è in malafede può non sembrare la stessa persona), almeno l’idea che Murgia sia (stata) un’icona, una portavoce, una teorica ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] ramificarsi in nuove direzioni rigenerandosi. Allo stesso tempo, anche il corpo qui assume la medesima funzione della lingua, facendosi una propaggine con cui l’Io esplora il circostante. «Le mie, le tue / labbra, sono / le feritoie», «Con gli occhi ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] non si ricollega né all’etimo indoeuropeo (dal quale derivano l’italiano mare, il francese mer, il tedesco Meer, e , a seconda del suo diverso significato e della diversa funzione semantica che svolge all’interno del discorso. Non esisteva nemmeno ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] Lascia fare! Che dicono che noi siamo provinciali, che siamo tirati». L’avvento dell’e-talianoA quasi 70 anni dal film e dalle sue adoperati prevalentemente per esprimere l’emotività, con un aumento della funzione comunicativa della punteggiatura a ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] di piegare quel materiale di intuizioni e immagini in funzione della musica, di cui si doveva rispettare la e la speranza ormai è un’abitudine», in cui si esprime la rassegnazione e l’amarezza del tempo che subisci, che non dirigi e che passa non a ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] protonica a o davanti alla consonante labiodentale v.Una funzione di grande importanza svolge il confronto tra le lingue esame espressioni stereotipe e perfino proverbiali come Non menare il can per l’aia, La volpe muta il pelo ma non il vizio, La ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] l’aspetto esteriore del panino aveva un’importanza fondamentale:Il taglio del pane ha sempre avuto un ruolo connotativo della funzione finirono in libreria tre libri che, scrive Capatti,rivelano l’esistenza di un nuovo campo alimentare, con i suoi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...