Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] colpito, sporco, che ha come unici sfoghi il basket e l’affetto per una ragazza di nome Martina.Lui è il protagonista come a te».Lo sport, all’interno del romanzo, svolge una funzione fondamentale, è così che apre, Martina, il suo esordio, con ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] Amico), le donne che hanno intelletto d’amore, cioè che conoscono l’amore in profondità e pienezza, fondamentali nella genesi della nuova fase a suo vantaggio un equivoco: durante una funzione mariana una donna giovane e bella, che casualmente ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] farsi illusioni ottimistiche su un miglioramento dei rapporti internazionali per iniziativa filantropica perché non funziona» (p. 77).Ma l’ottimismo della volontà genera speranze: Riflettendo sulla fine dell’Impero Romano, lo storico ingleseToynbee ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] sottile fatta di emulsione fotosensibile» si connette con il disegno e l’intaglio e costituisce nell’insieme un punto di sintesi di una e al suo contributo nel passaggio «dalla mera funzione illustrativa per diventare opera autonoma e originale».Marco ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] Giasone che corre lungo la spiaggia nel loro penultimo incontro. L’acqua è la linfa vitale da cui Medea attinge il suo e Orientali» 21,1972, pp. 60-72.Gentili, B., Archiloco e la funzione politica della poesia del biasimo, in «QUCC» 40, 1982, pp. 7- ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] ha solo da imparare da cotanto sennoTu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore (D. Alighieri: 86)Il termine autore rimanda all’idea di , chiedendogli, di prendersi cura di lui, riconoscendogli la funzione di guida, nell’arte e nel difficile tragitto che ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] ramificarsi in nuove direzioni rigenerandosi. Allo stesso tempo, anche il corpo qui assume la medesima funzione della lingua, facendosi una propaggine con cui l’Io esplora il circostante. «Le mie, le tue / labbra, sono / le feritoie», «Con gli occhi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...