Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] l’aspetto esteriore del panino aveva un’importanza fondamentale:Il taglio del pane ha sempre avuto un ruolo connotativo della funzione finirono in libreria tre libri che, scrive Capatti,rivelano l’esistenza di un nuovo campo alimentare, con i suoi ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] storie. La funzione di vademecum e l’intento sistematico del libro sono esemplificati da una formula matematica, «l’equazione di tutte la possibilità di combinare fra loro i toni e gli stili (l’autore ne elenca 400: da abbagliante a vuoto, pp. 49-52 ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] tipologia testuale particolare, che ha una sua funzione specifica (descrittiva, narrativa, argomentativa, espositiva, un’antologia che riprende il titolo da un saggio di Renato Poggioli, L’artefice aggiunto, uscita da Longo nel 2015 (a cura di chi ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] quarta, alla morte che segue ai lamenti dei feriti, al sentirsene addosso l’affanno e la colpa, al sangue che ricade su chi ne è stato voci maschili che incalzano il protagonista assumendosi la funzione mediatrice del coro nella tragedia greca – dove ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] bambino zingaro vive, agisce e pensa, se pensa, in funzione del presente e il suo atteggiamento riguardo al dato concreto e al momento storico, ma questo non significa che io non l’abbia patito. Era il 1966 e noi ci dovevamo mettere in ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] nome”, come teorema di Pitagora, successione di Fibonacci, funzione di Gauss; per questi e altri deonimici della matematica delle piastrelle con una dimostrazione basata su queste considerazioni: l’area di ogni piastrella adiacente ai cateti era di 2 ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] dei Mattia Pascal o delle signore double-face, tanto che poi l’uno-cento-mille per eccellenza, Vitangelo Moscarda, non cambia mai il scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] articoli dell’anno precedente.Osservando le date, si possono correlare questi picchi con l’inizio del mandato dei governi Berlusconi, Conte 1 (entrato in funzione nel 2018, anno che aveva già visto un primo innalzamento della numerosità di articoli ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] ricondotti a una delle forme della sua ricezione – la funzione morale della letteratura, il suo farsi carico, senza infingimenti, finale. Un solo esempio: nel saggio di Gabriele Frasca (tra l’altro intricato – quasi come quello di Raffaele Manica – a ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] 70 metri di fila per il firmacopie», scrive Minuz. Prosegue l’articolo:Non è sulla tv che si è costruito il del nostro passato facendo venir meno quella che un tempo era una funzione primaria della storia: la sua tensione etica e civile.In attesa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...