«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] , motivato dalla volontà di darsi un nome, un’identità, attraverso di esso (è l’intenzione stessa di tracciare personalmente il segno a crearlo); perciò, il segno ha tre funzioni: segnare il punto nello spazio, segnalare che lì c’è un punto e ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] si prova un’emozione, non rimarrebbe più niente: l’esistenza delle emozioni dissociate dal corpo è inconcepibile. James chiarifica utili anche in circostanze differenti da quelle iniziali. La funzione può quindi variare in base al contesto.James può ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] logica e del periodo: imparare a usare l’italiano standard è una competenza imprescindibile nel mondo contemporaneo (e i segni rossi della maestra hanno una loro funzione). Allo stesso tempo, sulla scorta dell’insegnamento di don Milani, ignorare ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] dei per esistere, anzi, dire questo significherebbe negare la funzione concreta che esso ricopre all’interno di differenti contesti sociali contesto in cui furono scritte e ai drammatici risvolti che l’Europa conobbe di lì a pochi anni a causa del ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] l’Altro svolge anche la funzione di ascoltatore critico dell’autobiografia di una persona. Infatti, nonostante l’ the Remaking of a Self Brison riflette sull’esigenza che l’autonarrazione trovi un pubblico, analizzando il delicato caso concreto di ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] , che viaggia per adempiere i suoi doveri divini. Il pianto è l’unico strumento che resta a Freyja, ma è anche quello più nobile matrimonio è percepito come un affare da amministrare in funzione del mantenimento del buon nome della famiglia: questa è ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] una questione di pedanteria: mi importano poco i congiuntivi sbagliati o l’uso del ‘piuttosto che’ al posto dell’‘oppure’. Voglio ’articolo, che non hanno (solo) una funzione esteticaImmagine di copertina: elaborazione di Nicola Turbian. Immagini ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] umano (1878) gioca, in questo aforisma, un ruolo fondamentale per l’impianto di pensiero teso a ristabilire un equilibrio ormai perso fra la la sua funzione riflettente, appiattisce e semplifica nell’atto comunicativo. Ne consegue che l’utilità della ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] la distruzione della loro funzione storica e sociale, che è quella di incarnare l’essenza e le necessità saccheggio, ma lo incoraggiò per guadagnarsi il favore della Germania. L’obiettivo di Hitler era quello di creare un Führermuseum nella città ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] d’origine (non è un semplice gioco di parole); forse per l’intenzione di dimostrare agli altri e a me stesso che posso che si dipana un pensiero attorno al silenzio come funzione ultima del linguaggio: Ανεκτέλεστο Σύννεφα στὸ βουνό. Ποιός φταίει ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...