• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Lingua [41]
Grammatica [33]
Lessicologia e lessicografia [6]

Vorrei sapere come si analizza la seguente frase: "Cappuccetto Rosso disse per andare dalla nonna devo passare per il bosco."

Atlante (2015)

Bisogna chiarire una cosa innanzi tutto: l'analisi logica si occupa di individuare la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase semplice (o di una proposizione): soggetto, predicato [...] verbale o nominale, attributo, apposizion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei gentilmente sapere qual è, nella frase “con il buio non vedo”, la funzione logica di "con il buio". È davvero compleme

Atlante (2014)

Questi dubbi non sono affatto stupidi. L'analisi logica, all'interno di uno smontaggio accurato della frase, è un esercizio importante per la comprensione dei meccanismi di funzionamento astratti della [...] lingua.Con il buio non è certamente un compleme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da qualche anno è in uso corrente l'espressione francese "pour parler" col significato di 'così, tanto per dire'. Secondo voi

Atlante (2014)

Giusta osservazione. L'uso in funzione avverbiale di pourparler o pour parler, nel senso di '(tanto) per parlare', '(tanto) per dire', sta prendendo piede nel parlato colloquiale. La trasparenza formale [...] di pourparler, così vicino all'italiano per pa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quale di queste due frasi è la più corretta? "Considerare l'amicizia come fine e non come mezzo nella convinzione che la vera

Atlante (2014)

Siamo di fronte a due frasi che, nella parte finale, esprimono concetti tra di loro diversi. Nel primo caso, però, bisogna essere consapevoli che, all'interno della relativa che li anima, è obbligatorio [...] pensare che il pronome in funzione di complemen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo sapere se l'espressione "dimmelo a me" è corretta e si può usare oppure se non sarebbe più opportuno dire "dillo a me"

Atlante (2014)

Dipende da quale situazione comunicativa stiamo vivendo, nel momento in cui diciamo o scriviamo dimmelo a me. La cosiddetta “ridondanza” (due volte me 'a me') può avere un suo senso e una sua funzione [...] di sottolineatura enfatica: per es., dimmelo a m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei avere qualche delucidazione sul termine "prego" utilizzato nella lingua italiana, per lo più in contesto formale, come

Atlante (2014)

L'etimo di cortesia rimanda al sostantivo corte e dunque alla temperie culturale medievale e poi rinascimentale italiana ed europea, con la sua precisa caratteristica rituale e cerimoniale e la sua funzione [...] di elemento formale coesivo di stabilizzaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto utilizzare la preposizione di moto a luogo "a" con la parola "diritto"? In altre parole, si può dire "vada a dirit

Atlante (2014)

Non si può dire. Si può dire – in un modo che, però, risulta oggi alquanto affettato - andare a dritta, dove però dritta vale 'parte destra, mano destra'. Nel caso che ci interessa, si dirà andare diritto, [...] usando l'aggettivo in funzione avverbiale (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase “Questo libro è mio” che funzione logica svolge "mio"? Non è pronome perché si sottintende l'articolo?

Atlante (2013)

Quel mio è un aggettivo predicativo, che entra in campo quando il collegamento tra l’aggettivo e il nome non avviene in modo diretto (per esempio: il mio libro), ma per mezzo di un verbo (è in questo caso), [...] come nel caso di frasi quali la vita è bel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Isole Fiji: gli Usa mutano il loro atteggiamento

Atlante (2012)

L’attivismo della Cina nell’area e le difficoltà da parte australiana a esercitare una funzione egemonica favoriscono un cambiamento della politica statunitense verso il governo militare delle Isole Fiji; [...] la necessità di contrastare l’influenza di Pe ... Leggi Tutto

Il sarto-manager, la moglie e una musica "cattiva": il punk

Atlante (2012)

Il sarto-manager, la moglie e una musica "cattiva": il punk Quando il rock ha attenuato la sua funzione di colonna sonora della variopinta generazione degli anni Sessanta e primi Settanta, l'energia inespressa di una gioventù ribelle doveva trovare altre forme [...] di rappresentanza musicale. Beninteso, il rock n ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
Enciclopedia
funzione L
funzione L funzione L → curva ellittica.
L-funzione
L-funzione L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali