• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23382 risultati
Tutti i risultati [23382]
Biografie [4009]
Diritto [2519]
Storia [2199]
Arti visive [1869]
Medicina [1320]
Fisica [1155]
Temi generali [1172]
Religioni [1105]
Archeologia [1169]
Biologia [944]

Bioinformatica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] indipendentemente, ma solo una delle due sarà soggetta a pressione evolutiva per mantenere la funzione, l'altra sarà libera di evolvere assumendo nuove funzioni, anche diverse nelle due specie: un'omologia tra due proteine non garantisce quindi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MODIFICHE POST-TRADUZIONALI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioinformatica (3)
Mostra Tutti

DIFFERENZE, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1931)

. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] di valutare la somma in base alla conoscenza dell'integrale. 6. L'equazione alle differenze è una relazione fra una variabile, una funzione f (x) di questa, e le differenze successive della funzione. L'equazione è di ordine m se vi figurano le Δnf(x ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE ALLE DIFFERENZE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROGRESSIONE ARITMETICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ASSIMILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] come il potere, detto selettivo, non valga sempre a impedire l'ingresso nella pianta di sostanze inutili o nocive per essa. uno spessore relativamente piccolo per compier bene la loro funzione; l'esperienza dimostra infatti che la luce, dopo aver ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI, SIENA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – BIOSSIDO DI CARBONIO – NITRATO DI POTASSIO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIMILAZIONE (2)
Mostra Tutti

SIBARI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIBARI (XXXI, p. 629) Pier Giovanni Guzzo La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] , d'indubbia destinazione templare, è stato reimpiegato in strutture di epoca romana le quali, pur stravolgendone la funzione, l'hanno conservato. Delle attività economiche è nota la produzione ceramica (fornaci; recipienti d'impasto decorati a fasce ... Leggi Tutto
TAGS: URBANISTICO IPPODAMEO – EPOCA ROMANA – BASSORILIEVO – AGRICOLTURA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBARI (2)
Mostra Tutti

ARRESTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Diritto penale. - È la pena restrittiva della libertà personale stabilita generalmente per le contravvenzioni. Sembra che l'origine storica dell'arresto possa trovarsi nella facoltà attribuita nel diritto [...] ordinarî, senza computare il periodo già passato in casa. b) L'arresto mediante detenzione in una casa di lavoro o prestazione d'opera che immediatamente, e cioè prima che entri in funzione l'attività degli organi giudiziarî, si proceda a privare ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – ERGASTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRESTO (1)
Mostra Tutti

DDT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Insetticida sintetico (v. insetticidi, in questa App.). il cui nome è formato dalle iniziali del composto chimico del quale esso è costituito: il dicloro-difenil-tricloroetano. Tuttavia anche questo [...] p-clorofenile, oppure CCl3 CH−) appartenga l'una o l'altra funzione. L'insetto muore per paralisi, che lo DDT, The synthetic insecticide, Londra 1946; J. C. Leary, W.I. Fishbein e L. C. Salter, DDT and the insect problem, New York 1946; R. C. Roark ... Leggi Tutto
TAGS: DICLORO-DIFENIL-TRICLOROETANO – TIFO PETECCHIALE – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – PIROFILLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DDT (1)
Mostra Tutti

DITTERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande ordine d'Insetti comprendente circa 50.000 specie descritte di piccole, medie e raramente grandi dimensioni, fornite di un solo paio di ali, ma abilissime volatrici. Allo stato adulto sono quasi [...] , sorta di espansione vescicolare della fronte, che serve a spingere fuori l'estremità anteriore del pupario onde permettere lo sfarfallamento dell'insetto. Compiuta la sua funzione, l'organo rientra nel cranio e la sua presenza è rivelata solo da ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – IPOFARINGE – NEMATOCERI – VERTEBRATI – BRACHICERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTERI (1)
Mostra Tutti

CADMIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Metallurgia. - Il cadmio va sempre più diffondendosi, nei diversi usi, per il notevole incremento della sua produzione, basata soprattutto sul ricupero del metallo dai cementi di cadmio, residui del trattamento [...] Le soluzioni che si ottengono hanno titoli che salgono fino a circa 30 g/l di Cd e 60 di Zn, e subiscono, poi, un processo di Monteponi; nel 1936 è entrato in funzione l'impianto di Crotone, ed infine, nel 1937, l'impianto di Porto Marghera, la cui ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – ACIDO SOLFORICO – PORTO MARGHERA – CEMENTAZIONE – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADMIO (5)
Mostra Tutti

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] . Un feedback lungo è quello che si verifica tra l’ipotalamo, l’ipofisi e la ghiandola bersaglio e viceversa, con effetto condizioni patologiche, i ritmi endocrini essenziali per la normale funzione della maggior parte degli o. sono invece alterati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

restauro

Enciclopedia on line

Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] chimica, fisica e biologica. Le tecniche di indagine permettono di non alterare l’integrità dell’opera; possono essere impiegate a semplice scopo conoscitivo o con funzione di studio diagnostico in un progetto di r., permettono un’accurata indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUGLIELMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su restauro (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2339
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali