• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23326 risultati
Tutti i risultati [23326]
Biografie [4009]
Diritto [2519]
Storia [2199]
Arti visive [1870]
Medicina [1320]
Fisica [1155]
Temi generali [1172]
Religioni [1105]
Archeologia [1169]
Biologia [944]

Interrogatorio [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Giovanna Reali Abstract Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] , delle modalità di svolgimento e della funzione. Premessa L’interrogatorio delle parti può essere di due d’ufficio, ma (eccezion fatta per le cause di lavoro, in cui opera l’opposta regola stabilita dall’art. 421, co. 2, c.p.c.) presuppone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] naturalistici classici, non più rispondenti alle nuove finalità dell'arte, e l'influsso della concezione decorativa orientale trasformarono profondamente la funzione e l'aspetto della scultura (i motivi cultuali che poterono influire sull'abbandono ... Leggi Tutto

LATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun) H. Sichtermann L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide. In origine era certamente [...] Zeus, si cercò di spiegare e giustificare quest'unione in vario modo. L'Iliade conosce già L. in funzione di madre di Apollo e di Artemide, e conosce pure la leggenda di Niobe; l'Odissea riferisce la leggenda di Tityos, a cui si attiene anche Esiodo ... Leggi Tutto

ancora

Enciclopedia Dantesca (1970)

ancora (ancore) Freya Anceschi È presente in tutta l'opera volgare con 384 occorrenze, in funzione di avverbio e di congiunzione, nella forma intera e nella tronca (nel Fiore anche in quella aferetica [...] seconda che si riferiscano a questo o a quell'elemento della frase, sicché talvolta si rimane indecisi nel determinarne l'esatta funzione e accezione (come per es. in Vn XXVIII 2 posto che fosse del presente proposito, ancora non sarebbe sufficiente ... Leggi Tutto

DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista, detto l'Araldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo Isabella Innamorati Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482. Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] dalla Cazzuola, basterà ricordare l'importante funzione che essa svolse nell'imporre ogni poesia, Milano 1741-1752, II, p. 555; V, p. 70; VII, p. 136; L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, p. 456; D.M. Manni, Le veglie piacevoli, Venezia 1762, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Michele Stefano Arieti – Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi. Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] propria della vecchia anatomia comparata e fisiologia, bensì il tentativo di chiarire il meccanismo della funzione attraverso l’accurato studio delle strutture. Al M. si debbono, inoltre, preziose indagini storiche: le biografie, con le ricostruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – METODO SPERIMENTALE – ANTONIO SCARPA – INFIAMMAZIONE – DELTA DEL PO

predittore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

predittore Samantha Leorato Una statistica, cioè una funzione dei dati, definita allo scopo di effettuare previsioni su una o più variabili. Dovendo predire un fenomeno rappresentato da una variabile [...] ed è non-negativa altrimenti. Funzioni di perdita e predittori Esempi di funzioni di perdita sono la funzione quadratica l(y, ŷ)=(y−ŷ)2, la funzione di perdita assoluta l(y, ŷ)=∣y−ŷ∣2  e la funzione di perdita costante l(y, ŷ)=0 se ŷ=y, l(y, ŷ)=c> ... Leggi Tutto

reazione, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reazione, funzione di Matteo Pignatti Nella teoria dei giochi, funzione che identifica la migliore strategia (➔) di un giocatore, valutata in termini del suo guadagno finale, in risposta a ogni possibile [...] massimizza i profitti sotto i vincoli della domanda di mercato e della quantità prodotta dall’altra impresa. L’intersezione delle due funzioni determina l’equilibrio di Nash-Cournot, in cui la quantità totale di produzione è inferiore, e il prezzo ... Leggi Tutto

tesoreria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tesoreria Iacopo Cavallini Funzione interna, in un modello rappresentativo delle aziende per aree funzionali, incaricata di programmare e gestire i flussi di cassa sia in entrata sia in uscita, e di [...] una regolamentazione ufficiale e di modalità contrattuali standardizzate). Tradizione ed evoluzione della tesoreria Più in generale, l’attuale funzione t. è dunque il risultato di un’evoluzione che – quanto meno nelle aziende di maggiori dimensioni ... Leggi Tutto

coronarografia

Dizionario di Medicina (2010)

coronarografia Francesco Romeo Metodica radiologica che, mediante l’iniezione di mezzo di contrasto, consente la visualizzazione delle arterie coronariche, al fine di studiarne la morfologia, il decorso [...] la somministrazione di mezzo di contrasto, la depilazione delle zone sede di accesso, l’eventuale idratazione nei pazienti con alterata funzione renale, l’eventuale premedicazione nei pazienti con accertata, o sospetta, allergia al mezzo di contrasto ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIE CORONARIE – ANGIOGRAFIA – ALLERGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 2333
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali