• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23326 risultati
Tutti i risultati [23326]
Biografie [4009]
Diritto [2519]
Storia [2199]
Arti visive [1870]
Medicina [1320]
Fisica [1155]
Temi generali [1172]
Religioni [1105]
Archeologia [1169]
Biologia [944]

LIQUIDITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIQUIDITÀ Amedeo GAMBINO La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] 'insieme del sistema economico, che in definitiva viene ad essere determinata soltanto dalla l. naturale. La funzione della l. artificiale è tuttavia di fondamentale importanza nelle economie di mercato a regime individualista, in quanto attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ECONOMIA DI MERCATO – MERCATO FINANZIARIO – POLITICA MONETARIA – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDITÀ (3)
Mostra Tutti

TIREOTOSSICOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIREOTOSSICOSI Ettore CUBONI . È l'insieme dei fenomeni morbosi causati dalla presenza di un eccesso di ormone tiroideo (tiroxina) nell'organismo. Più frequente nella donna che nell'uomo, può manifestarsi [...] invece da una disfunzione neuroendocrina di cui l'anomala funzione tiroidea sarebbe solamente un sintomo e non il nell'adenoma tossico o iperplasia glandolare circoscritta; 3) dopo l'assunzione di preparati tiroidei, o tiroxina, in dosi superiori ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE TIREOTROPO – ENDOCRINOLOGIA – TACHICARDIA – SUDORAZIONE – TIROXINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIREOTOSSICOSI (2)
Mostra Tutti

SUFFIBULO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFIBULO (suffibulum) Serafino Ricci L'etimologia della voce (sub e fibula), se accenna al modo di usarne, cioè di fermarlo sul petto con una fibula, non ne spiega chiaramente l'uso speciale indicato [...] vestali si ponevano sul capo durante il sacrificio, fermandolo poi sul petto con una fibula a funzione finita. L'essere stato usato anche da sacerdoti, ne estese con l'uso il significato, e ne rese un po' incerta la definizione in periodi più tardi ... Leggi Tutto

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] . Il primo rileva gli effetti prodotti dall’ambiente sociale sull’organizzazione e il suo funzionamento; il secondo considera invece il ruolo che l’organizzazione svolge nei confronti del sistema sociale nel quale è inserita, dei suoi equilibri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

labirinto

Enciclopedia on line

Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] sulle creste acustiche delle ampolle dei canali semicircolari e delle macule. In questo modo il l. funziona come organo di equilibrio, e tale funzione è la sola cui adempie quest’organo nei Vertebrati acquatici. Nei Vertebrati terrestri, a cominciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ACUSTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PETROMIZONTIFORMI – LINEA LATERALE – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] M25 e M29) hanno permesso di ipotizzare che gli occupanti di tali tombe avessero rivestito una particolare funzione nell'ambito della "amministrazione" Shang e che l'occupante della M539 fosse membro del clan Chu e avesse il grado aristocratico di ya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna

Storia di Venezia (1998)

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna Salvatore Ciriacono* L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] propagavano malattie e pestilenze, costituiva allo stesso tempo lo sbarramento fisico naturale al diffondersi delle stesse. Eguale funzione svolgeva l’aria, nel momento in cui lane, cotoni, lini e gli altri filati e tessuti, nonché pelli, parrucche ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INQUINAMENTO DELL’ARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Organizzazione amministrativa 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] una deliberazione unitaria» (così Sandulli, A.M., op.cit., 226). Per la complessità dei problemi connessi al suo funzionamento, l’organo collegiale meriterebbe un approfondimento che non si può fare in questa sede. Non può non dirsi, però, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] possono servire a dimostrarla. Inerzia e ‘non uso’; la imprescrittibilità del diritto di proprietà Precisato, così, il funzionamento e l’efficacia della prescrizione, deve ora dirsi del fatto che la determina e cioè dell’inerzia protratta per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] (Cass., 1.10.2012, n. 16636). Opinioni discordanti si ravvisano, infine, anche con riferimento alla individuazione della funzione che l’indennità sostitutiva del preavviso sarebbe chiamata ad assolvere. Una parte della dottrina distingue fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 2333
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali