• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23326 risultati
Tutti i risultati [23326]
Biografie [4009]
Diritto [2519]
Storia [2199]
Arti visive [1870]
Medicina [1320]
Fisica [1155]
Temi generali [1172]
Religioni [1105]
Archeologia [1169]
Biologia [944]

Zermelo-Fraenkel, teoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zermelo-Fraenkel, teoria di Zermelo-Fraenkel, teoria di sistema di assiomi per la teoria degli → insiemi, noto anche come teoria ZF, logicamente equivalente a un’altra sistemazione assiomatica indicata [...] ): dove F è una formula ben formata del linguaggio della teoria in cui w non occorre. Intuitivamente, interpretando F come funzione, l’assioma garantisce che se il suo dominio è un insieme lo è anche il codominio e ciò permette di rimpiazzare ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEL PRIMO ORDINE – IPOTESI DEL → CONTINUO – ANTINOMIA DI → RUSSELL – TEORIA DEGLI → INSIEMI – ASSIOMA DELLA SCELTA

diagnostica molecolare

Dizionario di Medicina (2010)

diagnostica molecolare Nicoletta Rossi L’insieme delle tecniche di biologia molecolare che consentono di analizzare acidi nucleici, proteine e metaboliti, grazie alle quali è possibile effettuare indagini [...] le interazioni fra queste molecole, la loro caratterizzazione e la loro funzione. L’origine della d. m. si è avuta negli anni Settanta e definizione è avvenuto a metà degli anni Ottanta con l’invenzione della PCR, tecnica che permette di amplificare e ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – PATOLOGIA GENETICA – MALATTIE INFETTIVE – TRADUZIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnostica molecolare (3)
Mostra Tutti

curva ellittica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva ellittica curva ellittica curva proiettiva piana E definita da un’equazione del tipo y2 = x3 + ax + b con a e b tali che il discriminante δE = 4a3 + 27b2 ≠ 0. Se E è una curva ellittica definita [...] su tutti i numeri primi p che non dividono δE. Si dimostra che questo prodotto infinito converge a una funzione analitica. La funzione L associata a una curva ellittica E è, quindi, definibile con la costruzione di un prodotto di Eulero a partire ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – GRUPPO COMMUTATIVO – PRODOTTO DI EULERO – FUNZIONE ANALITICA – PRODOTTO INFINITO

eparina

Dizionario di Medicina (2010)

eparina Sostanza organica largamente diffusa nei tessuti dei mammiferi: deve il suo nome all’essere stata estratta per la prima volta dal fegato. Chimicamente è un glicosamminoglicano, costituito da [...] tessuti e immagazzinata nei mastociti del tessuto connettivo e sulla superficie delle piastrine e delle cellule endoteliali. Funzione L’e. inibisce l’attivazione dei fattori della coagulazione sia in vivo che in vitro, pur non agendo direttamente su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eparina (2)
Mostra Tutti

Lagrange, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, equazione di Lagrange, equazione di in meccanica analitica, equazione del moto di un sistema dinamico descritto mediante una funzione → lagrangiana. Dal punto di vista matematico, le equazioni [...] attiva è riassunta dalle componenti Qi, la natura del sistema si sintetizza nella → lagrangiana, cioè nella funzione L = T − U. Due sistemi che abbiano tali caratteristiche equivalenti risultano dinamicamente equivalenti, qualunque sia la forma ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI → EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONI DI LAGRANGE – MECCANICA ANALITICA – FORZE CONSERVATIVE – ENERGIA CINETICA

Mobius, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mobius, funzione di Möbius, funzione di funzione aritmetica µ(n) che a un numero naturale n associa il valore (−1)k se n ha k fattori primi tutti distinti e associa il valore 0 se n ha fattori primi [...] compare nella sommatoria indica che «d divide n». Questa funzione si incontra in diverse questioni di teoria dei numeri. La trasformata di Möbius di una funzione ƒ(n) è la funzione l’inversione di tale trasformazione si ottiene dalla formula Per ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ARITMETICA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO NATURALE – FATTORI PRIMI – FUNZIONE L

Emergency

Enciclopedia on line

⟨imèeğénsi⟩ Associazione umanitaria italiana, fondata nel 1994 a Milano dal chirurgo Gino Strada con un gruppo di colleghi. È stata riconosciuta come Onlus nel 1998 e Ong nel 1999; dal 2006 è partner dell’ONU. [...] . E. ha iniziato la sua attività in Ruanda nel 1994 durante la tragedia del genocidio dei Tutsi, rimettendo in funzione l’ospedale abbandonato di Kigali. Grazie ai finanziamenti di sostenitori privati è intervenuta in 16 paesi (tra cui Cambogia, Iraq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – SIERRA LEONE – AFGHĀNISTĀN – GINO STRADA – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emergency (1)
Mostra Tutti

girino

Enciclopedia on line

Larva degli Anfibi Anuri. Ha corpo con aspetto pisciforme, distinto in una porzione anteriore globosa, che comprende il capo e il tronco, e una porzione posteriore, la coda, fortemente compressa sui lati, [...] . va incontro a importanti modificazioni: le branchie da esterne divengono interne, quindi regrediscono, mentre entra in funzione l’apparato polmonare; progressivamente compaiono gli arti posteriori, poi quelli anteriori, mentre la coda si riduce per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO – BRANCHIE – CORNEA – ANFIBI – ANURI

idrovolante

Enciclopedia on line

Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’i. sono organi di galleggiamento; [...] , che normalmente non portano carichi, hanno la funzione esclusiva di assicurare il galleggiamento e di consentire le di sommergibili, salvataggio in mare), l’i. è stato sostituito dagli elicotteri. L’idroscalo è un aerodromo attrezzato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: FUSOLIERA – AERODROMO – AEROPLANO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrovolante (4)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEFONO Paolo de Ferra (XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595) A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] numero formato dal chiamante) e allo stato di occupazione dei circuiti nella rete. Per quanto riguarda la funzione di trasmissione, l'evoluzione in tecnologia numerica è stata basata sulla ''quantizzazione'' dei segnali, vale a dire nella conversione ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA NUMERICA – MONOPOLIO NATURALE – TELECOMUNICAZIONI – DOMANDA E OFFERTA – REALTÀ VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 2333
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali