arcocosecante iperbolica
arcocosecante iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → cosecante iperbolica; si denota con il simbolo cosech−1(x) o arccsch(x) [...] ) essendo più propriamente indicata come settore cosecante iperbolica (→ funzioneiperbolica inversa).
Si ha cosech−1: (−∞, 0) ∪ (0, +∞) → (−∞, 0) ∪ (0, +∞); valgono inoltre le seguenti identità:
Il grafico della funzione y = cosech−1(x) è formato ...
Leggi Tutto
arcotangente iperbolica
arcotangente iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → tangente iperbolica; si denota con il simbolo tanh−1 o arctanh o setttanh, [...] essendo più propriamente indicata come settore tangente iperbolica (→ funzioneiperbolica inversa). Si ha
Vale inoltre l’identità:
È una funzione strettamente crescente e il suo grafico ha come asintoti verticali le rette di equazioni x = −1 e x ...
Leggi Tutto
arcocoseno iperbolico
arcocoseno iperbolico denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → coseno iperbolico, ristretta all’intervallo [0, +∞); si denota con il simbolo [...] cosh−1(x) o arcch(x) o settcosh(x) essendo più propriamente indicata come settore coseno iperbolico (→ funzioneiperbolica inversa). Si ha cosh−1: [1, +∞) → [0, +∞). Vale inoltre l’identità:
La sua derivata, per x >1, è: ...
Leggi Tutto
settore cosecante iperbolica
settore cosecante iperbolicafunzione inversa della cosecante iperbolica indicata con settcosech (ma talvolta anche con cosech−1 o con arccsch), definita per ogni x ≠ 0. [...] È una funzione definita per casi in questo modo:
(Si veda anche → funzioneiperbolica inversa). ...
Leggi Tutto
settore cotangente iperbolica
settore cotangente iperbolicafunzione inversa della cotangente iperbolica indicata con settcoth (ma talvolta anche con coth−1 o con arccoth), definita per ogni numero reale [...] x < −1 oppure x > 1. Si ha:
(Si veda anche → funzioneiperbolica inversa). ...
Leggi Tutto
settore secante iperbolica
settore secante iperbolicafunzione inversa della secante iperbolica indicata con settsech (ma talvolta con sech−1 o con arcsech) definita per ogni numero reale x ∈ (0, 1]. [...] Si ha:
(Si veda anche → funzioneiperbolica inversa). ...
Leggi Tutto
settore seno iperbolico
settore seno iperbolicofunzione inversa del seno iperbolico indicata con settsinh (ma talvolta anche con sinh−1 o con arcsinh) definita per ogni numero reale. Si ha:
(Si veda [...] anche → funzioneiperbolica inversa). ...
Leggi Tutto
settore coseno iperbolico
settore coseno iperbolicofunzione inversa del coseno iperbolico indicata con settcosh (ma talvolta anche con cosh−1 o con arcch), definita per ogni x ≥ 1. Si ha:
(Si veda [...] anche → funzioneiperbolica inversa). ...
Leggi Tutto
impulsività
Comportamento costituito da azioni o scelte compiute sotto la spinta di un’impellente pulsione, e contraddistinto da scarso o mancato intervento di un controllo inibitorio appropriato. Per [...] prevede che il valore di una ricompensa aumenti come funzioneiperbolica della sua dimensione, e diminuisca come funzioneiperbolica del suo ritardo; si assume che queste funzioni matematiche si combinino in modo moltiplicativo per determinare il ...
Leggi Tutto
h
h 〈akka〉 [Forma min. della 8a lettera dell'alfab. it.] [ANM] Nel simb. di alcune funzioni, significa che si tratta di una funzioneiperbolica: per es., sinha è il simbolo del seno iperbolico di a. [...] ◆ [FAT] Nel simb. di livelli energetici elettronici, significa che il numero quantico azimutale è l=5. ◆ [FSN] h₁(1170) è il simb. di un mesone leggero senza sapore, con spin isotopico I=0, numero quantico ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
seno2
séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...