Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] la matrice [crs] è sostituita dalla sua inversa) che immediatamente discendono dalla regola di moltiplicazione delle in generale, per l'unicità) dell'integrale in parola è sufficiente che la funzione f(x, y) sia "continua" nell'intorno del punto P0 ≡ ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] la T(x) è invertibile in V, allora la trasformazione:
inversa della [1], risulta additiva e omogenea in V′. Infine, e una sola soluzione ù in B".
Esempi.
1) T(x) sia una funzione reale f (x) di una variabile reale x, definita nell'intervallo chiuso [ ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] d(o, x) > M, sempre f(x) cada in Jc.
Inversamente siano: S topologico e T metrico, x0 un punto di accumulazione di E. gli En siano due a due disgiunti).
Qualunque sia n, la successione di funzioni ϕn, ϕn+1, ϕn+2, ... ammette, in tutto S, un ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] e dalla formula
si ricava la formula di ricorrenza
L'uso di funzioni generatrici è particolarmente utile nello studio delle relazioni inverse; un esempio particolarmente semplice di relazione inversa è il seguente. Se {an} e {bn} sono due successioni ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] a dire è limitato l'integrale del suo modulo nel dominio infinito), la funzione stessa può essere nuovamente ottenuta dalla sua trasformata di Fourier mediante la relazione inversa:
Le funzioni f(x,y) e F(ωx,ωy) sono chiamate coppie di trasformate di ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] una sommatoria (Σr). I coefficienti gkr sono gli elementi della matrice inversa di (5) e sono dati da ∣g∣-1 ∂ ∣g 0, da cui
ds2 = E (dx2 + dy2)
come nella (11); la funzione z = x + iy funge allora da coordinata complessa su Σ. Esempi significativi di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] Se P appartiene a Z, allora l'applicazione inversa contrae in P una sottovarietà connessa f(P) di Y; se r 〈 0, allora - r è l'‛ordine di polo'.
Per una data funzione non nulla f, il numero r è diverso da zero solo per un numero finito di sottovarietà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Atomic Energy Commission, Illinois; dotata di quattro macchine fotografiche, entra in funzione il 13 ottobre e, con un diametro di 3,66 m, un ambienti non terrestri.
La scoperta della trascrittasi inversa. Howard M. Temin, della University of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] con q=1,…,2n+1; p=1,…,n) per opportune gp funzioni continue di una variabile.
Omologia stabile dei gruppi classici. Il matematico reversibile. Successivamente, con la scoperta della trascrittasi inversa (1970), il flusso si definisce reversibile da ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] . Si osservi che se -σ è la graduatoria inversa di σ, risulta
e pertanto
Siamo ora pronti a = l per E ∈ ℰ e F ∈ ℱ;
per ogni F ∈ ℱ fissato, p(E ∣ F), come funzione di E, è una misura numerabilmente additiva su ℰ;
se E ∈ ℰ, F, G ∈ ℱ, F ⊆ G e ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....