Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] {φk, k=0,1,…} di polinomi ortogonali in [a,b] rispetto alla funzione peso w(x)>0 è definita come segue:
se
Se a=−1 e matrice Gk operatore di precondizionamento e la supporremo invertibile con inversa Hk. Nel caso in cui F sia una trasformazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] il suo grafico, quindi l'integrale di una qualsiasi funzione come la differenza fra gli integrali delle sue parti positiva e negativa. Lebesgue chiamò una funzione 'misurabile' se l'immagine inversa di un intervallo è un insieme misurabile e dimostrò ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] M. Il significato di S, Σ, s′ e F rimane invariato, mentre la funzione di transizione ∂′ è ora definita da S×Σ su 2S e cioè ∂′(s,c L(E)={ααr, con α∈{a,b}*}, ove αr indica la stringa inversa di α (cioè αr letta da destra a sinistra coincide con α). ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] luogo si dimostra che in essa sussiste una relazione di proporzionalità inversa tra la durata media della vita (o età media alla morte fanno) ma anche nella cadenza (quando si fanno), in funzione, ad esempio, delle fasi del ciclo economico, della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] corrisponde all'uso esclusivo della disgiunzione e ammette un'operazione inversa: la sottrazione, che Boole designa con il consueto segno del sistema booleano è il procedimento per sviluppare una data funzione logica f(x), f(x,y), ecc., sviluppo che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] di equilibrio) di quel bene:
[4] p=f(y),
dove f=(f1,…,fn) è quella che oggi si chiama funzione di domanda inversa. Le condizioni [1] … [4] rappresentano il modello studiato da Wald, il quale, in realtà, analizza due modelli leggermente diversi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] dello schema agisce sul successivo praticamente senza azione inversa, in analogia con le servo-connessioni di Winfried fatto che x*=0 è possibile solo se la deviazione da zero della funzione f(t) è compensata dal feedback che però, a sua volta, ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] punto è crescente, o almeno non decrescente, così da risultare invertibile in senso lato, accettando che l'inversa sia ancora una funzione crescente ma eventualmente a valori multivoci. Il teorema precedente mostra che lo stesso vale in generale e ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] di Jean Baptiste Joseph Fourier nel primo ventennio dell'Ottocento, che utilizza, come funzioni base, sinusoidi di diversa frequenza. La FT è definita come:
e la trasformata inversa come:
dove i è l'unità immaginaria ed eiωt = cosωt + i senωt. Questa ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] . Il numero N(L) corrisponde a un volume generalizzato in funzione della scala L scelta.
Un modo spesso utilizzato in fisica per multifrattale rappresentato dalla cascata dei vortici. Questa cascata inversa fu ipotizzata per la prima volta da Lewis ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....