Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] topoisomerasi (topoisomerasi I e II) e una girasi inversa (presente nei soli termofili) sono adibite alla Flap endonuclease) e alla RNasi H; gli archei usano per la stessa funzione omologhi delle proteine FEN-1 e RNasi H; (i) la saldatura ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] nella sua struttura e contenuto genetico, funzione e funzionamento, nonché nella sua dinamica evolutiva. Il sequenza su di un preparato metafasico. È la citogenetica inversa che diviene una risorsa sempre più importante per la citogenetica ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] ; i recettori del freddo esercitano invece un'azione esattamente inversa sui due centri nervosi. La temperatura corporea è dunque controllata di feedback, nell'ambito dei quali l'ipotalamo funziona come un termostato, innescando nell'organismo sia ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] probabilmente in questo modo che si spiega il ridotto funzionamento in vivo di sequenze telomeriche alterate. Benché in . La telomerasi è dunque una RNP con attività di trascrittasi inversa: una DNA-polimerasi RNA-dipendente (fig. 3). Si tratta ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] senso: sulla base del fatto che è possibile anche la reazione inversa (B) è più ragionevole pensare che, a un certo punto il Tra l'altro, il sodio e il potassio hanno una funzione essenziale nel mantenere al giusto livello la pressione del sangue. ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] azione la calcitonina, che promuove nelle ossa un'azione inversa a quella precedentemente descritta, favorendo l'incorporazione del calcio. Sembra che il meccanismo, nel suo complesso, funzioni come un pendolo e che il valore della calcemia oscilli ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] simmetria. È inoltre sempre possibile definire una trasformazione inversa a una data. A seconda che il gruppo da tutte le configurazioni tra di loro connesse da:
con f funzione arbitraria sullo spazio-tempo.
Le trasformazioni del tipo [25] che ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] (pannelli fotovoltaici) o chimico-fisica (elettrolisi inversa). Sono in continuo miglioramento il comfort ambientale resistenza calibrata ai movimenti.
Effetti sul sangue e sulla funzione neuro-endocrino-immunitaria. - Nei voli di durata medio-lunga ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] coppie di basi), dal momento che essi non codificano per nessuna funzione genetica al di là di quelle necessarie per la trasposizione. Pur a RNA sintetizzato a opera della trascrittasi inversa, un'attività enzimatica codificata dall'elemento stesso ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] accesso a membri addizionali del sesso che investe di più. Il processo inverso, per ovvi motivi, non ha luogo. Nella maggior parte dei casi , e in cui il profitto di ogni partecipante è funzione del comportamento dell'altro. Così l'analisi dei giochi ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....