• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
58 risultati
Tutti i risultati [869]
Economia [58]
Matematica [133]
Biologia [93]
Fisica [99]
Medicina [80]
Temi generali [68]
Chimica [56]
Analisi matematica [51]
Diritto [49]
Ingegneria [46]

REDDITI, Politica dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REDDITI, Politica dei Giovanni Caravale (App. IV, III, p. 169) Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] collocare l'analisi delle possibili spiegazioni teoriche della relazione inversa tra salari reali e occupazione come parte essenziale al primo di questi due livelli è attribuita la duplice funzione di recupero della perdita di potere d'acquisto dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – JOHN MAYNARD KEYNES – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDDITI, Politica dei (2)
Mostra Tutti

INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle Vera CAO-PINNA 1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] X1, X2, X3, ..., Xn). La soluzione di tale sistema si ottiene calcolando l'inversa della matrice dei coefficienti tecnici [1 − a]-1 in cui ciascuno dei suoi elementi (Aij) diventa funzione del vettore {Y}. Per cui: [1 − a]-1 Y = X. La versione finale ... Leggi Tutto

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] inferiore. Ma tutto ciò non inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente fissati come i migliori indicatori di ciò od ostacola lo sviluppo del mercato. È vero anche l'inverso: se uno Stato si impegna per ragioni ideologiche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

Oligopolio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Oligopolio Renzo Bianchi Marco Dardi 1. Introduzione All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] cui considerare l'influenza del numero dei venditori o produttori sul funzionamento di un mercato è accennato in Adam Smith (v., mostra come nell'equilibrio di Cournot valga una relazione inversa fra il margine di profitto sul prezzo (il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA INDUSTRIALE – EQUILIBRIO DI NASH – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligopolio (3)
Mostra Tutti

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] un matematico, Charles W. Cobb, sviluppò l'analisi di una funzione di produzione che era stata proposta originariamente da Wicksell (v., 1901 che per primo verificò empiricamente una relazione inversa fra disoccupazione e dinamica salariale) i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA

Razionalizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Razionalizzazione Herbert Schnädelbach Definizione del concetto Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] comprende tre fasi: analisi delle funzioni, valutazione delle funzioni e sintesi delle funzioni. 3. Gli strumenti della razionalizzazione le condizioni economiche. Ma anche la correlazione inversa non dovrà essere lasciata in disparte. Perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalizzazione (1)
Mostra Tutti

CARLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Filippo Silvio Lanaro Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di riproduzione" come misura del valore, dei gruppi di consumatori non concorrenti, della rendita inversa del consumatore) dove il C. applicava le funzioni walrasiane dell'equilibrio a un sistema chiuso, interpretando i primi sintomi di reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] dell'interesse considerato dagli stipulanti è nullo, costante o funzione del tempo (condizione di 'non arbitraggio'), e quando speculativa (liquidity preference): esiste cioè una relazione inversa tra domanda di derivati e tasso dell'interesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali