Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] , n. 436), non prevede un’analoga deroga per l’ipotesi inversa, in cui si tratti di riconoscere i diritti reali costituiti in prospettiva, l’art. 54 sarebbe destinato a svolgere una funzione meramente negativa, nel senso di escludere l’applicazione di ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] a loro volta le distribuiscono all’interno della loro zona. La terza funzione è relativa alla tenuta e allo sviluppo del Dns.
È l’ modo quasi paradossale, mostra oggi una capacità pervasiva inversa, che si realizza nella possibilità di intrusione e ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] di categorie di fenomeni, attraverso i quali le pubbliche amministrazioni esercitano le loro funzioni.
Si può ben dire che la situazione è esattamente inversa rispetto a quella che ricorre per l’atto giuridico. L’espressione “atto amministrativo ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] franchigia esente pressoché generalizzata. Il coacervo perse, così, la funzione di presidiare la progressività e, “per scelta” legislativa, avrebbero giustificato questo atto abrogativo.
Anche l’operazione inversa è non poco accidentata, ma se non ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] un procedimento composito al quale prendono parte, con funzione decisionale, più amministrazioni nazionali e, a volte un “intreccio decisionale”). In sostanza, vi è una relazione inversa tra l’ampiezza del vincolo inter-amministrativo e la tutela ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] successivamente la propria struttura articolata secondo una logica inversa rispetto a quella che nel settore privato ha della prassi seguita è stata sottoposta dal Dipartimento della Funzione Pubblica al vaglio del Consiglio di Stato che, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] peraltro, la tenuità del fatto svolge un ruolo anche in funzione conciliativa8. Alla luce di tale arresto, ragionando a contrario, speculare e ugualmente problematica può verificarsi anche nell’ipotesi inversa, laddove il g.i.p., investito di una ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] delle linee guida e buone pratiche – e dunque nel senso di diminuire il risarcimento con funzione latamente premiale – o vada esteso anche a quella inversa del medico che non vi si sia attenuto – con conseguente aumento del risarcimento. In secondo ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] , o quella pari al doppio da restituire, nell’ipotesi inversa in cui sia inadempiente il contraente che l’ha ricevuta, Nella prospettiva dello studioso, la norma costituzionale avrebbe la funzione di «integrare» la clausola generale, creando un « ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....