Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] particolato carbonioso
Nei motori diesel esiste una relazione inversa tra la formazione degli NOx e quella del mm a 20×20 mm (per dimensioni totali 150×150 mm) in funzione del contenuto di polveri nel gas da trattare e della posizione dell’impianto. ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] e k2 sono le costanti di velocità della reazione [1] e della sua inversa e analogamente k3 e k4 per la reazione [2], Cx, CA e CB tipo stocastico, impiega la master equation e fa uso di una funzione che esprime la probabilità P(X, t) che siano presenti ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] sia dal valore del potenziale alla parete, Φsia dalla distanza di Debye, kd, a sua volta funzione diretta della temperatura e inversa della forza ionica.
Le due relazioni, che rappresentano la variazione con la distanza del termine attrattivo e ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] W. Mc Bain e Samuel S. Kistler pubblicarono un lavoro sulla osmosi inversa, ma solo nel 1950, anno in cui, per lo sviluppo che stavano legati ad anelli aromatici (bifenilene) e tutte le funzioni di legame come l'ammidica, l'ureica, l'esterica ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] p. di un campo centrale la cui intensità vari con l'inverso del quadrato della distanza dai poli e nel quale poli omonimi si di un campo conservativo, che, p. di riferimento a parte, è una funzione di punto a un solo valore: v. sopra: P. di un campo ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] senso: sulla base del fatto che è possibile anche la reazione inversa (B) è più ragionevole pensare che, a un certo punto il Tra l'altro, il sodio e il potassio hanno una funzione essenziale nel mantenere al giusto livello la pressione del sangue. ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] azione la calcitonina, che promuove nelle ossa un'azione inversa a quella precedentemente descritta, favorendo l'incorporazione del calcio. Sembra che il meccanismo, nel suo complesso, funzioni come un pendolo e che il valore della calcemia oscilli ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] sincrotrone; la fotoemissione risolta in angolo e la fotoemissione inversa; la diffusione elastica e anelastica di atomi (in La fig. 12 mostra gli stati immagine dell'Ag (100) con le funzioni d'onda calcolate per n = 1 e n = 2. Una trattazione ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] strato poroso, con spessore di circa 100 μm avente la funzione di supporto, e da uno strato sottile omogeneo, con spessore e il flusso di solvente attraverso una membrana variano inversamente l'uno all'altro nel senso che le membrane caratterizzate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] lavori e, in effetti, in sintonia con questa funzione, essi scrivevano principalmente resoconti sulle loro ricerche che in attrazioni in ragione diretta della loro massa e in ragione inversa del quadrato delle loro distanze. Ma la tendenza all'unione ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....