Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] lo scambio fotochimico ubbidiva alla legge dell'inverso del quadrato dopo un periodo di induzione, Il concetto quantistico di Planck (1900) definisce l'energia E di un fotone in funzione della sua frequenza ν o della sua lunghezza d'onda λ:
E=hν=hc ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] una unità, permettendo alla proteina di esercitare la sua funzione di trasporto elettronico. Le proteine a ferro-zolfo si formazione di ossigeno, in una reazione che è la reazione inversa di quella catalizzata dalla citocromo-c-ossidasi:
2H2O → O2 ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] (3)
dove k1 e k2 sono le costanti di velocità della reazione (1) e della sua inversa e analogamente k3 e k4 per la reazione (2), x, a e b sono le concentrazioni di per il dato valore, x*, di x.
La funzione Φ ha le seguenti proprietà: 1) è un ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] tutte le operazioni deve esistere un'operazione inversa che riconduca alla configurazione iniziale. Queste vettore r in t •p r attraverso una matrice t. Se l'oggetto è ora una funzione d'onda ψ(r), definiamo l'azione dell'operatore T (g) come
T (g) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Per ogni valore di T possiamo tracciare il diagramma della magnetizzazione come funzione di H e in questo modo rappresentare i dati come un insieme con lo scopo di produrre nella direzione inversa la transizione di fase che confina permanentemente ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] e per il decorso di una reazione. Essa è una funzione della mobilità degli atomi o dei gruppi di atomi in una e k- sono le costanti di velocità delle reazioni diretta e inversa che interessano le molecole AR.
L'effetto gabbia sarà di maggiore ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] e da solo definisce l'energia di un elettrone in ognuna delle funzioni d'onda attraverso la relazione: formula
[7] formula
essendo m 7). In larga misura questa variazione è speculare, e inversa, rispetto alla variazione dei raggi atomici. Si tratta ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] a immaginare che un quasi-RNA, come l'RNA, possa aver funzionato sia come genoma sia come catalizzatore, dando forse anche origine a minore (largo, ma poco profondo) sono quasi l'inverso rispetto al DNA. Le notevoli differenze stereochimiche tra l' ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] distanza infinita. L'andamento dell'energia potenziale U(r) in funzione della distanza r fra gli atomi è illustrato nella fig. nei processi biochimici, liberando energia attraverso la reazione inversa a quella con cui si forma.
Bibliografia
Atkins ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] diagrammi vengono scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra pesanti con lo scopo di produrre nella direzione inversa la transizione di fase che confina permanentemente ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....