La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] reazione (eccesso della diretta A + B S-107??? R + S sull'inversa R + S S-107??? A + B) è supposta proporzionale alla superficie occupata atto della preparazione. Se originariamente la loro funzione era di accrescere la resistenza meccanica del ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] ostacolata dal vapore di mercurio che diffonde in senso inverso nel tubo EF. Per questa ragione il tubo che dà nella curva I il diagramma della velocità di aspirazione in funzione della pressione p del recipiente da evacuare di una pompa a diffusione ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] comporta come se la reazione non fosse reversibile. Tuttavia la reazione inversa, B → A, può verificarsi se essa è accoppiata a un agenti capaci di legarsi allo ione, sottraendolo alla sua funzione. Ecco qualche esempio: Il cianuro inibisce gli e., ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] tipo chimico, per controllare in tempo reale le condizioni di funzionamento dell'apparato motore e le caratteristiche dei gas di scarico sensibilità sono legate da una relazione di proporzionalità inversa.
La stabilità di un s. viene valutata ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] 8 giugno 1990 nr. 142 attribuisce alle Province le funzioni di tutela e valorizzazione delle risorse idriche e stabilisce che del concentrato. Occorre poi considerare che l'osmosi inversa modifica notevolmente la durezza totale e il pH dell ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] il depositario dell'informazione genetica, l'RNA assolve abitualmente alla funzione di vettore di essa. Da alcuni anni, tuttavia, è un enzima, la DNA polimerasi RNA-dipendente o "transcrittasi inversa", che catalizza la sintesi di DNA su uno stampo di ...
Leggi Tutto
La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] di variazione che le varie grandezze sopra ricordate presentano in funzione di un determinato parametro, per esempio del tempo.
curve relative alle reazioni parziali, quella diretta e quella inversa. Le due curve tensione-corrente, relative ai due ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] la sostanza costituente il calcare si può riottenere con una reazione inversa, eseguita al contrario:
calce + aria fissa → calcare
catalizzatori
Nelle mani dei chimici, le formule di struttura funzionano come il progetto di una casa nelle mani di un ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] invece gli altri virus, B o C o D; la situazione inversa si determina se la coltura è infettata con un sottogruppo di virus la formazione di catene ibride RNA/DNA; la catena di DNA funziona poi da template e, a opera di una DNA-polimerasi DNA- ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] nella forma di complesso enzima-prodotto. La curva rappresenta, in funzione del tempo, la somma delle varie forme di prodotto. In 0) e l'energia con l'elettrone nel solido, EF. Inversamente, l'aggiunta di un elettrone al solido porrà l'elettrone al ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....