Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] a spiegare tali processi. Tuttavia la relazione inversa tra riduzionismo costitutivo e riduzionismo esplicativo non regge attacco.
L'uso di termini come ‛fine', ‛in modo da', ‛funzione', ‛scopo' ecc. è stato fonte di numerose controversie in biologia: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] dei principes de réparation sarebbe stato addirittura globalmente calcolato in funzione dei rivolgimenti subiti e previsti per i pianeti. L' ora più lento, ma in genere retto dalla proprozionalità inversa fra l'intensità dello sviluppo e l'età del ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] teoria denominata reverse doctrine of equivalents, teoria inversa dell'equivalenza (Lemley, 1997). In base sua adozione nel campo delle biotecnologie viene giustificata in funzione di tutela delle industrie americane nei confronti degli agguerriti ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] adattativamente vantaggiosa, per citare poi un caso in cui ciò sembra valere anche per l'evoluzione inversa.
1. Canto degli uccelli e funzione di riconoscimento. - Cominceremo con l'analizzare il canto degli uccelli in quanto esso fornisce gli esempi ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] non ancora del tutto noti, riportabili forse a pinocitosi inversa, a diffusione attraverso pori specifici, o a trasporto da che agiscano per via catalitica, svolgendo, cioè, una funzione biologica che è precipua degli enzimi.
Suggestivo è anche l ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] di certe specie in cui sono incapaci di esprimere le funzioni di tutti i propri geni, oppure se agiscono dopo essere appaiata una catena di acido politimidilico, che poi la transcriptasi inversa virale estende con la sintesi di una catena di DNA ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] una serie di dati sui meccanismi dell'attività enzimatica e della funzione emoglobinica. In quel periodo Wyman collaborava a Roma con i biochimici era una fotolisi dell'acqua. La reazione inversa di ossidazione avrebbe avuto luogo nello stroma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] alle molecole in sé stesse che alle loro possibili funzioni all'interno della cellula.
La seconda linea di DNA non fu subito evidente, e si considerò possibile la relazione inversa: l'RNA come precursore biosintetico del DNA. La composizione del ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] che viene elaborato con opportune operazioni di filtraggio. Detta Qα(τ) la funzione ottenuta dal profilo, si risale alla f(x,y) con un calcolo del il problema è quello di approssimare la trasformazione inversa di quella ignota che genera u. Il ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] una moltitudine di tessuti diversi. Esiste cioè una correlazione inversa fra il grado di differenziazione di una cellula e localizzata tutta una serie di centrali di controllo delle funzioni vegetative, quali la respirazione o il mantenimento della ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....