Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] P. Zancani Montuoro), un suo santuario sorgeva in funzione di faro per i naviganti sulla sporgenza, dov'è superstiti attestano tuttavia che vi si praticavano anche altri culti minori. Inversamente le statuette votive della dea con elmo, egida e scudo ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] vivente: il corpo ardente, che assicura per esempio la funzione digestiva, e il corpo 'karmico', formato da particelle di ripetono indefinitamente. Ogni giro si divide in due fasi inversamente simmetriche, l'una discendente, l'altra ascendente, con ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] 1-5, e pare fossero poste "sul tempio con obliquità inversa a quella delle precedenti, ossia col lato sinistro più internato".
Delle , dei quali il superiore, con pedata molto più larga, aveva funzione di pròthysis.
Stoài. - Sul lato N, l'area sacra ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] duecentesco. Pure frequente, benché non facilmente documentabile, la riutilizzazione recente di capitelli medievali in funzione di a.; né manca la possibilità inversa, ma del tutto eccezionale, di trovare un pezzo progettato come a. impiegato come ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] 100 d. C. circa, l'edificio termale rimase in funzione per venir poi sostituito da una costruzione molto piccola. Al bagno e delle mani. Il ritorno si effettua secondo la successione inversa, per cui il frigidarium viene utilizzato per ultimo. Il ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] , le stesse figure in trono di Monreale, in posizione inversa.Entrambe le porte furono realizzate, secondo la prassi bizantina e sono rese le palme che li accompagnano, dotate di una funzione che va molto oltre rispetto a quella che era stata ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....