retroplasmide
Elemento mobile capace di integrarsi nel genoma di una cellula svolgendo la stessa funzione di un provirus nel ciclo vitale di un retrovirus. Il plasmide Mauriceville, dotato di un genoma [...] definito un retroplasmide, in cui il plasmide a DNA svolge la stessa funzione di un provirus. Il genoma del virus del mosaico del cavolfiore ( -simile; in particolare, sia la trascrittasi inversa del retroplasmide sia la telomerasi possono iniziare ...
Leggi Tutto
trascrittomica
trascrittòmica s. f. – Biotecnologia che mira all’analisi del trascrittoma, ovvero dell'intero profilo degli RNA messaggeri (mRNA) trascritti di un organismo o di un particolare organo, [...] risposte cellulari agli stimoli ambientali, e in funzione del procedere della cellula attraverso il ciclo cellulare ricostruito a partire dall’mRNA attraverso un enzima chiamato trascrittasi inversa) e marcati con una sonda fluorescente. Quando si fa ...
Leggi Tutto
Barrow
Barrow Isaac (Londra 1630-77) matematico, fisico e teologo inglese. A tredici anni entrò al St. Peter’s College di Cambridge dove rimase fino al 1652. Fra il 1655 e il 1659 viaggiò per l’Europa, [...] operazioni di derivazione e di integrazione sono l’una l’inversa dell’altra (→ calcolo integrale, teorema fondamentale del; detto parti limitate di piano comprese fra l’asse x e una generica curva di equazione y = ƒ(x), con ƒ(x) funzione crescente. ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità relazione che sussiste tra due grandezze variabili x e y se è possibile esprimere una delle due in funzione dell’altra in uno dei seguenti modi, dove k è un numero reale [...] non nullo:
a) y = kx (proporzionalità diretta)
b) y = k /x (proporzionalità inversa).
Ogni qualvolta sia assegnata una funzione che lega due variabili x e y che abbia una descrizione come quella in a) o in b) si parla di legge di proporzionalità ( ...
Leggi Tutto
calcolo integrale, teorema fondamentale del
calcolo integrale, teorema fondamentale del lega la nozione di integrale definito a quella di integrale indefinito, riducendone il calcolo analitico in molti [...] , stabilisce una connessione tra integrale e derivata: nel caso di funzioni continue le operazioni di derivazione e di integrazione si possono considerare l’una l’inversa dell’altra. Il teorema consente così il calcolo immediato dell’integrale ...
Leggi Tutto
trasformata
trasformata [s.f. dall'agg. trasformato, part. pass. di trasformare, der. del lat. transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [ANM] Di una funzione [...] ridurre tramite essa un'equazione differenziale in un'equazione algebrica; per ogni t. è definibile una t. inversa, o antitrasformata, che riproduce la funzione dalla t. di essa. ◆ [ANM] T. coseno: v. immagini, elaborazione di: III 169 a. ◆ [ANM] T ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbolico aggettivo relativo a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali distinti, proprietà che distingue l’iperbole dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] → coordinate curvilinee.
☐ In analisi, si definiscono le → funzioni iperboliche e le loro inverse a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente iperbolica, da ...
Leggi Tutto
immagine
immagine in teoria degli insiemi e in algebra, se ƒ: X → Y è una funzione, allora l’immagine di X tramite ƒ (o più semplicemente immagine di ƒ ) è il sottoinsieme di Y, indicato con il simbolo [...] che y = ƒ(x). Per esempio, l’immagine della funzione reale di variabile reale ƒ(x) = x 2 è costituita di B e designato con ƒ−1(B) (da non confondersi con l’applicazione inversa di f che potrebbe non esistere). Risulta sempre ƒ(ƒ−1(B)) = B, ...
Leggi Tutto
teorema inverso
teorema inverso teorema ottenuto da un altro, scambiando fra loro l’ipotesi e la tesi. Per esempio il teorema inverso del teorema secondo cui «se un triangolo è isoscele allora gli angoli [...] reale è derivabile nell’intervallo (a, b), allora essa è continua in (a, b)», non è vero il teorema inverso: non necessariamente una funzione ƒ continua in un intervallo è infatti derivabile in ogni punto di tale intervallo. Del resto, a partire da ...
Leggi Tutto
restrizione
restrizione operazione consistente nel considerare una funzione in un sottoinsieme del suo originario dominio di definizione. Tale operazione, sempre possibile per funzioni continue, al contrario [...] della sua “inversa” chiamata → prolungamento, ha in genere lo scopo di garantire proprietà che nel dominio originario non sussistono.
Per esempio:
• restringendo la funzione ƒ(x) = x 2 da R a [0, +∞) si ottiene una funzione strettamente crescente, e ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....