rivelate, preferenze
Leonardo Boncinelli
Approccio alternativo alla teoria del consumatore (➔ p) e, sotto certe condizioni, equivalente alla teoria assiomatica delle preferenze (➔ preferenze, assiomi [...] di utilità genera scelte che soddisfano l’assioma WARP. L’implicazione inversa non è vera, esistono cioè relazioni di preferenza che non sono rappresentabili tramite una funzione di utilità, tuttavia generano scelte che soddisfano il WARP.
L’assioma ...
Leggi Tutto
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - [...] (III II 2).
In realtà, D. attua in maniera inversa la riduzione tomistica e, invece di accentrare tutti i caratteri rapporto di subordinazione e conferisce a chi governa solo una funzione paterna di amorosa tutela, additando e rendendo esplicita l' ...
Leggi Tutto
riferimento, cambiamento di
riferimento, cambiamento di può intendersi sia come trasformazione che agisce sugli assi del riferimento, lasciando fissi tutti gli altri punti, sia come trasformazione del [...] una parabola avente nel riferimento Oxy equazione y = −x 2 + x − 3, applicando le trasformazioni inverse, la sua equazione nel riferimento O′x′y′ è y′ − 1 = − (x′ + 2 diverso dall’origine si ha:
avendo indicato con arctan la funzione arcotangente. ...
Leggi Tutto
ritorno delle tecniche
Giuseppe Smargiassi
Contributo di P. Sraffa (➔), emerso in forma non del tutto esplicita dal suo testo Produzione di merci a mezzo di merci (1960), per cui può accadere che la [...] l’impossibilità di stabilire una relazione monotonica inversa tra l’intensità capitalistica delle tecniche produttive dal secondo. In definitiva, la critica alla nozione di funzione di produzione aggregata, sollevata dal dibattito sul r. delle ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] l'u. relativa varia all'incirca in ragione inversa della temperatura. La variazione con l'altitudine è assai T di riferimento. ◆ [TRM] U. specifica alla saturazione: funzione di stato termodinamica che rappresenta il valore dell'u. specifica di un ...
Leggi Tutto
HDL (sigla dall'ingl. High Density Lipoprotein), proteina
Andrea Carfi
Laura Fontana
HDL (sigla dall’ingl. High Density Lipoprotein),
proteina Classe di lipoproteine coinvolte nel trasporto, attraverso [...] I è distribuita equamente tra (A-I)HDL e (A-I/A-II)HDL.
Funzioni dell’HDL
L’HDL ha diverse proprietà anti-aterosclerotiche. La più conosciuta è la capacità da studi clinici hanno indicato una chiara relazione inversa tra i livelli di HDL e il rischio ...
Leggi Tutto
Cournot, equilibrio di
Domenico Tosato
Teoria legata al nome di A.-A. Cournot (➔), l’economista che si dedicò, tra l’altro, allo studio della configurazione di equilibrio, in regime di duopolio (➔). [...] , dato che la domanda di mercato stabilisce una relazione inversa fra quantità complessivamente offerta dalle due imprese e prezzo. di ogni impresa, nella forma analitica di una funzione di reazione, ossia come risposta ottimale alle possibili ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendenza in logica, due proposizioni A e B si dicono indipendenti se non è possibile dedurre logicamente B da A né è possibile derivare A da B cioè se non è vera alcuna delle due implicazioni [...] retto» (si pensi a un parallelogramma non rettangolo) né l’implicazione inversa: «se r ha almeno un angolo retto allora r ha quattro lati mutare dei valori dell’altra.
☐ In analisi, data una funzione y = ƒ(x), la variabile x è detta indipendente ...
Leggi Tutto
polimerasi
Classe di enzimi cellulari che promuovono la polimerizzazione di monomeri nucleotidici per ottenere un polimero di acidi nucleici. Le polimerasi si distinguono in DNA- e RNA-polimerasi a seconda [...] nuovo DNA o per trascriverlo in un RNA. Sebbene la funzione biologica di questi enzimi non sia di produrre movimento e Klenow della DNA-polimerasi I di Escherichia coli e la transcriptasi inversa del virus HIV, una polimerasi che trascrive il genoma a ...
Leggi Tutto
reverse engineering
<rivë'ës enǧinìëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi, anche attraverso supporti informatici, delle forme e del comportamento di un oggetto, tecnico o biologico, [...] allo scopo di studiarne il funzionamento e poterlo eventualmente riprodurre e migliorare, ricostruendone il progetto alla base. Il r. e. (o ingegneria inversa) è un processo che trasforma oggetti reali in modelli informatici per mezzo di sistemi di ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....