quoziente
quoziente risultato dell’operazione di divisione. Di due numeri a (dividendo) e b ≠ 0 (divisore) è il numero c tale che b ⋅ c = a; esso è univocamente definito ed è anche indicato con i simboli [...] che permette di passare da X a X/∼: esso è definito mediante la funzione π: X → X/∼, detta proiezione canonica di X su X/∼, , allora anche la sua classe lo è, con inversa la classe dell’inverso. Rispetto a tale struttura di anello, la proiezione al ...
Leggi Tutto
logaritmo
logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] calcolo del logaritmo rappresenta una delle due operazioni inverse dell’→ elevazione a potenza (l’altra essendo iπ = 1 + iπ. Il logaritmo principale, come funzione complessa, è una funzione discontinua; tuttavia se si restringe il dominio al piano C ...
Leggi Tutto
anzi
Aldo Duro
. 1. Come preposizione, ha due soli esempi di significato locativo, " davanti ", " in presenza di ": Rime dubbie VII 4 quella / ... per che tu, parlando anzi lei, palpi, e Pg XXXI 30 [...] delle due proposizioni, principale e temporale, è ora diretta ora inversa): Vn XII 9 anzi ch'io uscisse di questa camera, anzi che a lo latino.
3. Con funzione di avverbio avversativo (sola funzione conservata nell'uso vivo moderno), e con valore ...
Leggi Tutto
rischio
Misure del rischio
La misura del rischio è un indicatore sintetico che, con riferimento a una distribuzione di probabilità di un numero aleatorio, ne riassume la componente di variabilità cui [...] impostazione la probabilità di sottoprestazione è una funzione dell’obiettivo c; inversamente si può fissare una probabilità 0< (c)=P(X≤c)=p, ovvero, indicando con FX−1(p) l’inversa della cumulata, verifica la c=FX−1(p). Fissato p, usualmente a ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] terrestre è una macchina termica, un motore termodinamico, che funziona per effetto dell’energia che riceve dal Sole, principalmente anno alla rassegna di catastrofi. Per via della distribuzione inversa delle stagioni tra i due emisferi della Terra, ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] di un anello generico. Si definisce in analogia alla funzione esponenziale, tramite lo sviluppo in serie exp(a)=Σn g→G, dove G è un gruppo di Lie e g è la sua algebra. ◆ [ALG] A. inversa: se f:P→Q è un'a. biiettiva, è l'a. f-1:Q→P che fa corrispondere ...
Leggi Tutto
ortogonalita
ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] normali, sono fra loro perpendicolari.
☐ In analisi matematica, due funzioni ƒ e g definite in un intervallo [a, b] a matrice quadrata invertibile la cui trasposta coincide con la sua inversa (→ matrice); due vettori sono detti ortogonali se il ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] rinvia ai singoli agg.). ◆ [FTC] [MCC] A. cinematica diretta e inversa: v. cinematismo: I 601 d. ◆ [OTT] A. conoscopica al A. vettoriale: lo studio degli operatori e delle funzioni vettoriali, cioè degli operatori che agiscono su vettori (divergenza ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] di N.-Gregory: → interpolazione: I. analitica. ◆ [ALG] Funzione h-esima di N.: v. gruppi, rappresentazione dei: III 125 d attirano in ragione diretta alle loro masse e in ragione inversa al quadrato della mutua distanza: v. meccanica celeste: ...
Leggi Tutto
Vedi ERMUTI dell'anno: 1960 - 1994
ERMUΤI (v. vol. III, p. 425)
M. C. Betrò
Dea della fertilità e delle messi Rnn-wtt:, «serpente che nutre», presiede, sotto forma di simulacro, in piccoli tabernacoli [...] la dea con iconografie antropomorfe o ibride (corpo di donna e testa ofidica o la variante inversa, diffusa in età ellenistica) in connessione alle sue funzioni di nutrice, dea del destino o dea dei morti, mentre è preferita la rappresentazione ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....