raggio [plur. anche rai, in rima; razzo, in Rime LXV 5; raio soltanto in varianti, in Pd V 137 e X 83; cfr. Petrocchi, ad locum]
Antonietta Bufano
Una precisa definizione del termine è fornita dallo [...] nominato, ora sottinteso), visto talvolta nella sua funzione prima di sorgente luminosa: vedemo lo sole raggi tu romper non fai (VI 57: si pensa all'immagine analoga, ma in senso inverso, di Mordret, a cui fu rotto il petto e l'ombra / ... per la man ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] v. suono: V 700 f. ◆ [TRM] R. adduttiva integrale: l'inverso della conduttanza termica integrale. ◆ [MCF] R. aerodinamica: la r. che fino alla rottura (o a una deformazione incompatibile con la funzione). ◆ [MCF] R. al distacco: v. turbolenza: VI ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] x,y)Φ(y)dy in rapporto al ‘nucleo’ Ψ(x,y) e allo spazio delle funzioni Φ(y) cui l’operazione viene applicata. In particolare, cercando le condizioni perché l’inversa di un’operazione integrale ammetta la stessa rappresentazione analitica, giunse alla ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] addominale si differenziava un altro individuo in maniera inversa, con anticipo della morfogenesi toracica su quella a Napoli il mattino del 28 luglio 1970, quando ancora svolgeva la sua funzione di professore.
Fonti e Bibl.: B. De Lerma, M. S. ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] suoi tentativi di misurare le variazioni del campo magnetico in funzione della distanza dal magnete erano frustrati dal non aver postulato oa forca de atração magnetica segue a razão duplicada inversa das distancias, tanto na acção dos imans entre si ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] loro alta efficienza di trasduzione.
Vettori oncoretrovirali. − I retrovirus sono virus a RNA dotati di una funzione di trascrittasi inversa, ossia capaci di sintetizzare una copia di DNA complementare (cDNA). In seguito a infezione (trasduzione), il ...
Leggi Tutto
ci
Riccardo Ambrosini
Mario Medici
. 1. Con sicura funzione di particella pronominale proclitica di prima persona plurale, ci ricorre 3 volte nella Vita Nuova, tra le quali una in poesia, XXXI 10 18 [...] si osservi l'ordine dei pronomi, inverso a quello attuale, " ce la ". Con funzione di complemento di termine: XXXVIII 3 di XLVIII 8 l'Amor non ci provede.
2. Con funzione di particella avverbiale è presente con una frequenza relativa in poesia, ...
Leggi Tutto
Z
Z (insieme dei numeri interi) insieme numerico che estende l’insieme N dei numeri naturali. È l’unione dell’insieme dei numeri interi positivi
dell’insieme dei numeri interi negativi
e dell’insieme [...] anziché [(n, 0)]. Ogni numero naturale n possiede così un inverso rispetto all’operazione di addizione; vale a dire esiste il vale inoltre la legge di → tricotomia e si definisce la funzione → valore assoluto (o modulo) che associa al numero intero ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction)
Tecnica utilizzata per amplificare in provetta frammenti di DNA di cui siano note le due estremità. Inventata da K. Mullis nel 1983, fu resa efficiente [...] doppia elica); nella seconda (a circa 55÷68 °C, in funzione della lunghezza e composizione in basi dei primer) si ha l’appaiamento poi convertito in DNA con l’ausilio dell’enzima trascrittasi inversa. Il procedimento si chiama RT-PCR, dove RT sta ...
Leggi Tutto
complessita computazionale
complessità computazionale o complessità di calcolo, teoria che, nell’ambito della teoria della computazione, analizza le risorse (quali il tempo e la memoria) necessarie per [...] 1, 4, 3, 6, 7 è una possibile soluzione in funzione della particolare istanza del problema.
Spesso un problema P è posto in ;
• R ⇒ O: risulta verificata anche l’implicazione inversa; infatti se si considera inizialmente il valore massimo M nell ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....