quanto
Riccardo Ambrosini
1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] più nobile quanto è più presso di quello, ‛ tanto ' è implicito, inversamente a IV XI 2 citato già, ove è reduplicato; e I V in alcuni degli esempi precedenti, la correlazione ha spiccata funzione numerica in II VI 10 cento sessanta sette volte tanto ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] furono la base di una operazione ‒ in certo modo inversa a quella del Valeriano ‒ attuata dal gesuita A. Kircher . Alla scomparsa del suo maestro, a Rosellini restò la funzione di rappresentante della nuova scienza, che fu da lui insegnata ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] 100 d. C. circa, l'edificio termale rimase in funzione per venir poi sostituito da una costruzione molto piccola. Al bagno e delle mani. Il ritorno si effettua secondo la successione inversa, per cui il frigidarium viene utilizzato per ultimo. Il ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] , le stesse figure in trono di Monreale, in posizione inversa.Entrambe le porte furono realizzate, secondo la prassi bizantina e sono rese le palme che li accompagnano, dotate di una funzione che va molto oltre rispetto a quella che era stata ...
Leggi Tutto
morire (morere, in rima)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, oltre alla normale alternanza di forme dittongate e non dittongate (muore anche in poesia - Rime CIV 90 -, ma in rima sempre more; al [...] passato (manca invece il participio presente), con funzione sia attributiva che predicativa; in alcuni casi LVI 13 sie certan che le parrà morire / insin che no lli cade sotto inversa; CLXXXVIII 6 (ancora retto da ‛ parere '); LXV 7, già citato.
In ...
Leggi Tutto
paronomasia
Francesco Tateo
Termine della retorica greca, che designa la figura conosciuta dai Latini come ‛ adnominatio ', e consistente nell'accostare due o più vocaboli di suono simile o perché risalenti [...] morte, s'incontra in Rime C 52-53, sviluppato nella p. inversa: perch'io son fermo di portarla sempre / ch'io sarò in dei due infiniti ripetuti è nell'apocope, ma anche nella loro diversa funzione logica; in XC 26-27 la p. acquista risalto a fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] di variabile reale. Dimostrò in particolare che derivazione e integrazione non sono sempre l’una l’operazione inversa dell’altra: ci sono funzioni derivabili, la cui derivata (pur limitata) non è integrabile.
Queste Note del 1881 rappresentano il ...
Leggi Tutto
pure
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio p., le cui attestazioni - oltre che nei sintagmi congiunzionali ‛ pur che ', ‛ se pur ' (v. 7. e 8.) - sono 12 nella Vita Nuova (per lo più in forma scorciata; [...] fanno; XX 5 cit. in 1.1., ove però p. può aver funzione d'intensificare il verbo: v. 6.).
Poco più diffuso è nel Convivio XXVIII 6, XXX 5, XXVIII 9, XXVII 7).
4.3. Distribuzione inversa a quella sopra considerata, in Cv III Amor che ne la mente 83 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] per trovare la tangente e determinare il massimo (o minimo) di una funzione; lo scozzese James Gregory prova che il problema della tangente e quello dell’area sono inversi. I vari metodi si rivelano inadeguati, a causa della prolissità dei loro ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] peraltro, la tenuità del fatto svolge un ruolo anche in funzione conciliativa8. Alla luce di tale arresto, ragionando a contrario, speculare e ugualmente problematica può verificarsi anche nell’ipotesi inversa, laddove il g.i.p., investito di una ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....