dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] modo, per stabilire su basi più solide la funzione delle oscillazioni dantesche, poter ricapitolare sull'intero corpus dopo il settenario piano, non possibile con la disposizione inversa delle d.; e ancora la posizione assoluta nell'endecasillabo che ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] 12 Se dai presenti, fa che vaglian poco, e in proporzione inversa al dono ricevuto, al v. 13 s'e' ti dona .
Anche riferito a ‛ nome ', in Cv III XI 2; a uno dei diavoli, con funzione di guida, in If XII 93 danne un de' tuoi, a cui noi siamo a provo. ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] grande libertà dal lato teoretico (diciam così), in ragione inversa, quindi dal lato pratico. Escluderei soltanto gli antifascisti. significato e valore dello Stato in sé e nella sua funzione in rapporto al mondo della civiltà ch’è il mondo storico ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] pena Buoso Donati, che aveva subìto la trasformazione inversa e fuggiva suffolando, per parlare a Puccio Sciancato XII 6.
Con altro oggetto, sempre entro l'ambito della funzione causativa, v. ha particolare pregnanza nei seguenti esempi, che ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] dir., XXVI, Milano, 1976, ad vocem, 513). La relativa funzione di cura e, al contempo, di rappresentanza di tali interessi si , comportano le dimissioni dell’intero Governo.
L’ipotesi inversa delle dimissioni di un ministro, o di più ministri ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] una moltitudine di tessuti diversi. Esiste cioè una correlazione inversa fra il grado di differenziazione di una cellula e localizzata tutta una serie di centrali di controllo delle funzioni vegetative, quali la respirazione o il mantenimento della ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] formale. Queste nozioni non sono tanto diverse, essendo piuttosto inverse; «soggetto della lite è colui, rispetto al quale si Napoli, 1928; Chizzini, A., L’intervento adesivo. Struttura e funzione, II, Padova, 1992; Civinini, M.G., I procedimenti in ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] , n. 436), non prevede un’analoga deroga per l’ipotesi inversa, in cui si tratti di riconoscere i diritti reali costituiti in prospettiva, l’art. 54 sarebbe destinato a svolgere una funzione meramente negativa, nel senso di escludere l’applicazione di ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] a loro volta le distribuiscono all’interno della loro zona. La terza funzione è relativa alla tenuta e allo sviluppo del Dns.
È l’ modo quasi paradossale, mostra oggi una capacità pervasiva inversa, che si realizza nella possibilità di intrusione e ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] di base in un importante articolo, assume per così dire un'ottica inversa rispetto a quella che predilige il passaggio di cultura dall'alto verso leggera, che può essere ricombinata o dismessa in funzione dei mutamenti di gusto, e che, soprattutto, ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....