Vino
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, ii, p. 1115; III, ii, p. 1097; IV, iii, p. 824; V, v, p. 767)
degustazione del vino
Il profilo chimico-fisico compositivo di qualsiasi v. determina la sua prestazione [...] da troppa dolcezza determina piacevolezza). L'equilibrio di un v. privo di zuccheri residui è funzione diretta della maturità dell'uva impiegata, a sua volta funzioneinversa della quantità di uva prodotta da ogni vite. Quanto minore è il livello di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] , drogato p i n; 3) diodo a giunzione brusca, drogato p+ n. Il funzionamento dei vari tipi di diodo è però analogo: infatti il diodo viene polarizzato inversamente in modo da generare, nella regione di giunzione, cariche elettriche libere con il ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] , anche l'effetto di render possibile l'operazione inversa: riorganizzare il sapere matematico applicando ad esso i è dovuto al fatto che nelle suddette teorie ricorrono con funzione basilare termini, predicati o costrutti non osservativi (astratti, " ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] di fronte a un individuo provvisto di ali funzionanti e non di moncherini che non servono per volare la frequenza di mutazione da A ad a e ν è la frequenza della mutazione inversa da a ad A. Equilibri intermedi tra 0 e 1 esistono e si possono ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] che alla fisica, avrebbe fatto scoperte importanti: «Prima di Abel e Jacobi, egli aveva avuto l’idea di considerare la funzioneinversa degli integrali ellittici di prima specie». Sebbene al giorno d’oggi il suo nome sia legato soltanto alla citata ...
Leggi Tutto
matrice jacobiana
matrice jacobiana matrice che generalizza a funzioni di più variabili la nozione di derivata prima. Si consideri una funzione ƒ: Rn → Rm di n variabili reali, a valori vettoriali (il [...] e quindi a un cambio di segno del determinante). La jacobiana della trasformazione inversa è J−1, estendendosi in tal modo il teorema di derivazione delle funzioniinverse. Dal punto di vista geometrico, lo jacobiano rappresenta il rapporto tra le ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] Jacobi, ispirato dalle ricerche di Abel, mostrò, nel 1832-1834, come fosse possibile generalizzare la doppia periodicità della funzioneinversa di un integrale ellittico. Nel caso particolare trattato da Jacobi, si hanno due integrandi f1 e f2 e si ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] critica più efficace al suo invito a vivere la trance attraverso la musica contemporanea sta nella considerazione della funzioneinversa e opposta del rito tradizionale del tarantismo, dove la musicoterapia era impiegata per uscire dalla trance e non ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] della stessa curva ottenuta da u mediante la trasformazione v (t) = u (ψ (t)), dove ψ è una funzione regolare e invertibile con funzioneinversa regolare, allora L (u) = L (v). D'altra parte questa invarianza implica la non unicità dei punti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] 'altra p-pla di numeri, diciamo y1,...,yp. La scoperta di Abel e Jacobi è che la funzioneinversa, che esprime x1,...,xp come funzione di y1,...,yp è una funzione 2p volte periodica di p variabili.
I matematici rimasero a lungo sconcertati da queste ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....