Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] (v. App. V), perché dotato di un enzima (transcrittasi inversa) in grado di trascrivere RNA virale in DNA. Nel genoma . A questo meccanismo si affianca il ruolo di cellule T a funzione citotossica, in grado di colpire il virus dislocato sui CD4. Meno ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] teoria della rotazione differenziale della Galassia ed R può esprimersi in funzione di r, la [1] dà per ogni valore della , essa suole essere comunemente assunta dagli astronomi come l'inverso della costante h1 della formula di Hubble, cioè tra ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] e le applicazioni più interessanti (v. anche dissalazione; osmosi inversa e ultrafiltrazione, in App. IV, i e ii). Gli e finali delle lavorazioni. La composizione di tali scarichi varia in funzione del tipo d'industria che li produce; in tab. 7 sono ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] RNA messaggero (mRNA) a opera della trascrittasi inversa, o di DNA genomico, direttamente provenienti dal copia normale di un gene in sostituzione di una alterata, non funzionante. Dal momento che la frequenza con cui si verifica la ricombinazione ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] Business Machines) ha realizzato transistor al grafene con frequenza di funzionamento fino a 155 GHz e lunghezza del gate di 40 nm come filtro salino in un processo di osmosi inversa. Rispetto agli impianti tradizionali si ottiene un notevole ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] unità identiche si stabiliscono prezzi diversi in funzione delle possibilità e condizioni degli acquirenti). momento, costituisce il livello generale dei prezzi, ossia il reciproco, l'inverso del potere d'acquisto della moneta. Se Pgm è il prezzo del ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] x′(t) è la sua velocità e la sua derivata seconda x″(t) la sua accelerazione all’istante t. Inversamente, data una funzione f, si cercano le funzioni F tali che F′=f, dette primitive di f. Due primitive di f differiscono per una costante, e si ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] , come pure delle molecole di trasporto del segnale, essendo funzioni del grado di attività della rete, sono anch'esse, perciò in alcune aree cerebrali, con una successione temporale inversa nei due gruppi. Nel campione rispondente alla CBT ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] e domanda di lavoro espresse, rispettivamente, come funzione crescente e decrescente rispetto al livello del salario in termini di ore complessivamente lavorate). Letta in una direzione 'inversa' di causalità fra le due variabili sugli assi, a un ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] 6 milioni di anni − che ne avrebbero distrutto strutture e funzioni. Questi dati implicherebbero che la v. dev'essersi originata sul il dogma. Oggi sappiamo che, utilizzando la trascrittasi inversa, da molecole di RNA è possibile ottenere molecole di ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....