Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] comporta come se la reazione non fosse reversibile. Tuttavia la reazione inversa, B → A, può verificarsi se essa è accoppiata a un agenti capaci di legarsi allo ione, sottraendolo alla sua funzione. Ecco qualche esempio: Il cianuro inibisce gli e., ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] deduceva l'esistenza di una forte correlazione inversa tra aumento dei salari e livello della 4%) ogni anno. Friedman sconsiglia di usare la politica monetaria in funzione anticiclica, cioè di restringere l'offerta di moneta in periodi d'i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] , noi potremo avere decisive informazioni sulla sua possibile funzione; è chiaro che l'azione di una sostanza sarà della replicazione virale, attraverso un'inibizione della transcriptasi inversa, con conseguente blocco della sintesi del DNA virale. ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] un modello complessivo dell'organizzazione e del funzionamento del linguaggio sulla base dei principi strutturali di distintività, similarità e contiguità. Centrale nella visione jakobsoniana è la gerarchia ''inversa'', che lega le leggi del processo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] Lee, che ha coniato il termine di inverse projection (''proiezione inversa'') per la procedura da lui ideata che consente luogo esclusivo della civiltà contemporanea, sicché molte delle funzioni concentrate fino a qualche tempo fa nella grande città ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] centrale e uno distinto per la trasmissione in direzione inversa) con la possibilità d'impiegare in alternativa una delle of three); b) assicura un elevato tasso di continuità di funzionamento, anche in difetto di una delle unità.
La concezione dei ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] restrizione, per la frammentazione del DNA, e della trascrittasi inversa, un enzima che permette la sintesi in vitro della modo da alterarne il programma genetico e quindi le funzioni.
Le tecniche utilizzate sono la mutazione e la ricombinazione ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] reazione (eccesso della diretta A + B S-107??? R + S sull'inversa R + S S-107??? A + B) è supposta proporzionale alla superficie occupata atto della preparazione. Se originariamente la loro funzione era di accrescere la resistenza meccanica del ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] di un diodo intrinseco (body diode) connesso in parallelo inverso al MOSFET. Tale diodo è riconoscibile in fig. 1II, si ha: uu=(2 m₁−1) Ui/2=m Ui/2, in cui la funzione m risulta alternata con valori compresi tra −1 e +1. Ciò corrisponde alla tecnica ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] alte con la lunghezza d'onda 207. Per la reazione inversa 2O3 = 3O2 sono stati fatti interessanti studî anche in (F. Weigert 1907) accelera questa reazione; il cloro funziona qui come un sensibilizzatore fotochimico. Il meccanismo di questa reazione ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....