Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] pastorizia, che a lungo tempo hanno svolto una notevole funzione nella vita rurale regionale. Caratteristica è la pesca del Ioniche), che avrebbero dovuto svolgere una funzione trainante per l’intera economia regionale; in questa strategia rientrava ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] Giochi, iniziata nel 1980, ha interessato l’intera fisionomia urbana, rinvigorendo il tradizionale fervore sia della generale delle spezie per Catalogna e Aragona. La funzione economica della città, promossa da un organismo amministrativo autonomo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la pace nelle proprie campagne; in seguito, in funzione antinobiliare, cercò un più diretto collegamento con i ° sec.). La rappresentazione si sposta sul sagrato della chiesa con testi interamente in francese (Jeu de saint Nicolas di J. Bodel, 12° sec ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] tecniche e accorgimenti ingegneristici, è stato possibile connettere l’intero paese con un’unica rete. Le ferrovie (20.050 ’imperatore rimane con la sua corte a Kyoto, svolgendo una funzione puramente nominale. Se in pittura prosegue l’arte di corte, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Golfo di Guinea, particolarmente la Nigeria, lo Stato più popoloso dell’intera A., con circa 138 milioni di abitanti nei primi anni del 21 e che nella maggior parte dei casi hanno la funzione di linee di penetrazione dalla costa verso l’interno, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] S, dove, nel Gebel Katherina, si raggiunge la massima vetta dell’intero territorio egiziano. L’E. ha uno sviluppo costiero di 2450 km ’architettura funeraria notevole è l’esempio della necropoli di Gabbari (in funzione dal 3° sec. a.C. al 7° d.C.), in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] o su una modesta porzione del Brabante Settentrionale e abbraccia interamente la Zelanda, dove i banchi di fango, dai contorni e De pellicaen, sorsero dopo il 1500. Accanto alla funzione svolta dalle camere di retorica, che stimolando la ricerca di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] che segna il confine con l’Armenia e l’Azerbaigian, funzione svolta anche dall’Araks sulla sponda opposta. Contano, poi, conta circa 7,7 milioni di ab. (2009), ma l’intera agglomerazione urbana oltrepassa i 12 milioni; altre città con più di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] del Tocantins (2640 km) e del São Francisco (2900 km), interamente brasiliani; e del Paraná-Paraguay, che ha origine in B., fu eletto il nuovo Congresso, che assunse anche la funzione di Assemblea costituente. Per quanto riguarda la riforma agraria ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ° sett. dell'anno precedente, la città assunse funzioni di guida della Sicilia contro la dominazione borbonica: insorti ., quando sarebbe avvenuta una pianificazione regolare dell’intero insediamento, unificando la città che originariamente era divisa ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....