Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] recentissimi hanno mostrato che a 25 anni il 75% d'una intera generazione è già sposato. Se la percentuale media del numero dei paterni stanno cambiando, e con essi anche le funzioni della famiglia.
L'antropologia culturale, indagando sulle ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] un forte e inevitabile cambiamento nella conduzione dell'intera politica economica nei singoli Stati, tanto più indolore giudice costituzionale e svolge con maggiore efficacia la sua funzione di supremo garante del diritto comunitario, sempre più ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] normale'', con l'obiettivo di diffondere la paura a interi gruppi della popolazione. I mezzi di comunicazione di massa hanno diffondono "sia tra le persone che esercitano una pubblica funzione, sia tra la generalità dei cittadini il terrore politico ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] si dirige al Pacifico che raggiunge a circa 32° N., lasciando l'intera baia di San Diego agli Stati Uniti. A S. della Florida il femminile, il XX (6 febbraio 1933) regola l'entrata in funzione del presidente (il 20 gennaio, anziché il 4 marzo) e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1927, n. 1347; legge 20 marzo 1930, n. 206) che rappresenta gl'interessi unitarî dell'intera economia nazionale, rispetto alla quale compie funzioni di coordinamento e d'integrazione dei compiti esercitati, sia dalle associazioni sindacali, sia dagli ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] volte invece è una piazza di un mercato che ha la funzione di generatrice centrale. Altre volte infine (Milano) è intorno ad non può più vivere a sé ma vive della vita della nazione intera con ritmo sempre più celere. Se verso la fine dell'800 l ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] speculare al rialzo, con possibilità di guadagno assai ampie, in funzione, oltre che della somma iniziale e dell'aumento del corso, dopo di avere già stabilito la dipendenza.
L'intera disciplina legislativa delle camere di commercio è stata riveduta ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] fatto, noto al pubblico, riguardante la vita e la funzione dell'associazione non lucrativa consente anzi di tener fermo e alle perdite di una o più operazioni o anche dell'intero commercio dell'associante. Ciò è stabilito esplicitamente dall'art. 233 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] problemi della pianificazione, accentuando al massimo la funzione esclusivamente sociale della proprietà privata, la cui sistema industriale e commerciale capace di rifornire il mondo intero. Oggi il sistema di distribuzione del suolo costituisce la ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] , a vie disposte a raggio, sembra intonarsi alla sua funzione. Come nodo ferroviario convergono a Bologna le linee di Torino di Atti e memorie, il cui contenuto è riferito alla intera regione emiliana.
Istituto per la storia dcll'università di Bologna ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....