Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] corografica, e geografica: dalla città o villaggio, alla regione, alla penisola intera" (20). Patriot[t]ismo indica dunque "amor di patria" e patriot metà del Settecento sulle Arti, la loro funzione nella società, la loro eventuale apertura o ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] un filo rosso che si snoda lungo l'intero processo di organizzazione sociale e politica dell'Occidente. Van Bael e Bellis, 1995).
L'abuso di posizione dominante
La funzione dell'art. 86 (divieto di abuso di posizione dominante) è simmetrica ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di dare il nome di un mare alla storia di una intera regione e di una civiltà. L'assunto implicito che sta alla dall'India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e di guerre ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ateniese sotto Pericle.
L'identificazione del demos con la comunità intera e quindi con la polis si ritrova anche nel linguaggio degli non volgari, hanno sempre riconosciuto di esercitare le loro funzioni per il popolo, e di governare per il popolo e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] i giudizi sullo Svevo e sulla sua codificazione, in funzione appunto delle alternanti tendenze contingenti.
IV. Il Liber Federico nelle ultime vicende. Lo Svevo comunque fece suo l'intero testo, promulgandolo e inviandolo "a tutti i dottori e scolari ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] (CICR), a cui è stata attribuita l'alta vigilanza in materia creditizia e valutaria, conferendo nel contempo la funzione di sorveglianza sull'intero sistema alla Banca d'Italia, presieduta dal governatore. Il d.l. n. 544 del 1948 pone invece limiti ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di Colonia: il vescovo esteriore non deve mai usurpare la funzione di quello interiore. Resta, con la spada in mano, è allo stesso tempo una e cattolica, abbracciando il mondo intero come un solo corpo. Sussiste quindi una certa difficoltà a che ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , 1984), e che è stato visto come la 'supernorma' dell'intero testo costituzionale (v. Predieri, 1963, p. 38; alla sua posizione 3, che vincola il riconoscimento della proprietà alla sua funzione sociale e ne consente l'espropriazione per motivi d' ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] ' non si limita al diritto romano: l'intera storia della giurisprudenza, dal Medioevo sino all'epoca stata risolta nello stesso modo in un consistente numero di casi (v. Bin, Funzione..., 1988, p. 552, Precedente..., 1988, pp. 1004 ss., e 1989 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] II e infine, durante il proprio pontificato, riordinò l'intera materia con la bolla In eligendis del 9 ottobre 1562. verso ruolo e poteri del vescovo, la cui funzione anche giurisdizionale volle difendere nei confronti sia dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....