PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] staff dei fotografi.
L'agenzia, alla quale Petrelli dedicò l'intera vita professionale, era nata nel 1936 per iniziativa di Vincenzo della fotografia, questo, che nell'esercitare la funzione testimoniale approfittava della sua capacità di reificare la ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] cui lo s. è inteso come effigie del dio Sole; in tale funzione le immagini sono per lo più ibride: il dio cioè assume nella personificazione e nella civiltà egeo-cretese), si compone l'intera decorazione dello s. egiziano.
Il repertorio si arricchisce ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] , coi quali i D. cominciano ad essere confusi nella funzione di protettori dei naviganti. Si incontrano più volte nei vasi bottino di buoi; gli Afaridi fuggono in Messenia con l'intera mandria, i D. muovon guerra alla Messenia, la saccheggiano e ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] nella disposizione della pagina manoscritta e della sua funzione. Fondamentale fu l'impatto dei metodi di e per creazioni minute è evidente nei manufatti di lusso prodotti nell'intera Europa, dove le d. adornano tessuti, avori e ogni genere di ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] dei Venti. Se in questo caso, come anche su stele, essi hanno solo una funzione decorativo-allegorica, possono talora prendere parte attiva all'apoteosi, rappresentati a figura intera, con le ali sulle spalle o ai lati della testa, con un corto manto ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] scavi condotti a partire dalla fine dell'Ottocento sull'intera area forniscono ipotesi attendibili circa la collocazione e l con bacini ceramici e articolate con semicolonne e pilastri con funzione ornamentale.La rotonda portata alla luce a S del ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] progettuale solleva un nodo centrale per l’esegesi dell’intera produzione di Piffetti, in parte ancora da mettere a Di ritorno a Torino, eseguì un nucleo di opere eterogenee per funzione e destinazione, ma accomunate da medesime scelte formali: tra il ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] , i Due angeli inginocchiati che sostengono il drappo con funzione di balaustra, all'ingresso della cappella Spada in S. Staatliche Museen di Berlino, è uno studio per la figura intera; un terzo bozzetto è comparso sul mercato antiquario di Londra ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] e agli oggetti d'arte di Venezia (con competenza sull'intera regione). Tra il 1924 e il 1935 sovraintese anche ai soprintendente all'arte medievale e moderna, per riassumere poi la funzione di soprintendente alle opere d'arte nel Veneto. Nella città ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] di Venezia" il 23 apr. 1796 - con la funzione di riferire sullo stato di conservazione dei dipinti custoditi negli giro una grande quantità di scintille elettriche nello spazio di una intera stanza. Di tale strumento - oggi non più rintracciato - il ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....