L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] abbiamo un’idea del numero dei suoi edifici e delle loro funzioni, cultuali, residenziali e artigianali, ma l’entità reale delle resti, fondata nel 705 dal re Ina del Wessex, ma interamente ricostruita alla fine del XII secolo dopo un incendio. Si è ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] eccellenza) deriva il caratteristico rigonfiamento che aveva funzione difensiva e anche offensiva quando lo s. era vii, 209] è paragonato ad una torre); esso proteggeva l'intera persona. Si sosteneva mediante una correggia passata attorno al collo ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] un propileo monumentale dell'agorà. Della basilica infatti ha la funzione, quale sala coperta per riunioni pubbliche, ma non la forma urbana è stata scavata fra il 1949 e il 1964 un'intera insula con i tratti dei cardines e dei decumani che la ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] il sacerdote troiano nel noto gruppo Vaticano. Sembrava, inoltre, poco chiara la funzione di una cresta marmorea corrente lungo la gamba sinistra - che è conservata per intero - nel caso in cui il gigante fosse stato raffigurato in posizione eretta ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...]
Le forme abbozzate di questi quadri, mettendo in evidenza la funzione costruttiva della luce, sono apparse a taluni critici (Lavagnino, Adriano Cecioni nel 1863, che improntò l'orientamento dell'intera scuola di Portici. Dal 1863 al 1867 si ebbe ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] e un serafino, due angeli e due apostoli, tutti a figura intera, al di sotto di arcate rette da semicolonne. Esiste tra i con i precedenti, per i quali si pensa in genere a una funzione come paliotto o come retablo (Delaruelle, 1929). Del resto il ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] vecchia Fiera.
Per la Dogana (entrata in funzione nel 1753) Pompei propose una struttura organizzata , di cui Pompei restaurò la facciata nel 1763 imprimendo all’intera fabbrica una vigile disciplina illuminista, di raffinata compostezza. La chiesa ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] di errori ed imprecisioni di cui è costellata l'opera intera. Questa è, tuttavia, da ritenersi attendibile allorché descrive un di Vilalegre, gentiluomo genovese alla corte spagnola con la funzione di corriere diplomatico per il Ducato di Milano, lo ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] incoronato e con scettro, sovrasta nelle dimensioni l'intera composizione: questi elementi hanno fatto pensare al persistere si potevano trovare ruote azionate meccanicamente che avevano la funzione di ammaestrare sulla precarietà dei beni terreni. Di ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] infittisce sino a comprendere, nel fregio sotteso all'intera struttura, piccoli cammei con figurette rapidamente schizzate. figlio è probabile che il G. avesse avuto una funzione, peraltro utilissima, di mediatore culturale, familiarizzandolo tra le ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....