TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] Hildesheim, intorno al 1015. L'adeguamento dell'iconografia alla funzione del supporto ha trovato un felice esito nel trono in avorio smaltatori. In un ambizioso intento enciclopedico l'intera storia della salvazione viene esposta secondo un sistema ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] Nut (o Ḥatḥōr) che versa libazioni al defunto.
Quanto alle funzioni la s. appare in cerimonie templari e funerarie per libazioni o abbia questo stile e questa produzione nella civiltà figurativa dell'intera Europa fino alla fine del sec. V a. C. ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] abile ed esprimono al meglio lo stile dell'intera decorazione, caratterizzato da essenzialità e simmetria nella s. Luca il modellino della chiesa), probabilmente collegabili alla funzione dei compartimenti stessi, che tuttavia non è stata ancora ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] The Studio e nel 1903 progettò e realizzò l'intera impostazione grafica della rivista The Burlington Magazine, mantenuta attento studioso dell'età rinascimentale, in parte in funzione della redazione della monografia botticelliana che anche su ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] rapporto sempre con un'opera determinata, essendo sua funzione primaria quella di attestarne con particolare evidenza la duomo di Magdeburgo e frate Diemar, rappresentato a figura intera con un grande compasso in mano nella chiesa dei Domenicani ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] la c.d. pianta cruciforme; data la loro funzione, che prevedeva la presenza di alloggi, tali edifici elementi insoliti dell'edificio è la cornice a muqarnas che corona l'intera facciata. Si ritiene che l'originaria cupola del mausoleo del sultano ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] . Inoltre ci sono fregi che possono ricoprire un intera parete, forse come ulteriore sviluppo di dipinti corrispondenti, 'orlo liscio o ondulato (= la sima). Mancherebbe di qualsiasi funzione e sarebbe perciò senza senso un f. in questa successione di ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] il F. immaginò una volta stellare con cornici, in funzione di nervature, che dividono in quattro scomparti ogni lato del il modello della Crocifissione in S. Chiara, e due pale interamente autografe: la Madonna degli Angeli (firmata nel 1621) e l ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Giuseppe, di cui nell'ottobre 1743 aveva rilevato l'intera proprietà per sanare un debito contratto dal primo (Archivio Roma e del territorio e quindi l'importanza della sua funzione nel controllo dello sviluppo edilizio della città.
Anche per ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] la scarsa sicurezza della regione all'intorno e la stessa funzione che alla colonia era affidata; oltre alle due porte principali tipi e di varia ampiezza: di rado esse occupano l'intera area di un'insula: più spesso ognuna di queste comprende ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....