COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Aziz Negm, 1991). Negli esempi più modesti la stessa funzione poteva essere svolta da una piccola nicchia ricavata nella parete orientale la cultura copta, in cui si riscontra una costante interazione tra le arti, ebbe sempre stretti legami con il ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] dall'inizio le l. hanno avuto non solo la funzione di avvolgere il blocco del libro in un involucro protettivo 1178, decorato con dorature impresse in un arabesco geometrico che occupa l'intera superficie della l. e del risvolto (Rabat, Bibl. Royale, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] dall'uno all'altro dei contesti vichinghi, le monete cambiavano inevitabilmente significato, funzione e valore.Il commercio venne effettuato dapprima utilizzando bullions e oggetti interi che venivano spezzettati nel corso degli scambi oppure fusi e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] e, in un secondo arbitrato, egli avrebbe attribuito a Horo l'intero Egitto e a Seth le terre straniere. La cosmogonia di Eliopoli assenti nel greco. Come testimoniano queste glosse, la cui funzione era di chiarire la lettura o la pronuncia delle ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] gli strumenti e delle macchine utilizzate nel c., il cui funzionamento era noto solo agli addetti (Harvey, 1971), e un una sorta di ufficio che aveva il compito di controllare l'intera costruzione. A esso apparteneva uno scriba o revisore con il ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] de Compostela, nei vari periodi storici.Dato che risultano difficilmente afferrabili per intero le interrelazioni tra antropologia, sociologia e culto religiosoliturgico nella funzione e nell'impiego delle reliquie e dei r., ogni tentativo di dare ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Salvatore presso Gallipoli e in altri edifici di culto di cui non è chiara la funzione, come l'Assunta di Botrugno e più tardi S. Stefano a Soleto, della quello aperto sul lato meridionale e dell'intera muratura del lato settentrionale e inoltre all' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dalla ricerca moderna, vedeva tutto il passato preclassico in funzione del mondo greco e romano, quando negazione di quel del 1450 c'è una fase in cui i documenti per l'intero Vicino Oriente sono talmente scarsi che non si è ancora potuto chiarire ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] cristiana), mediando anche il passaggio dal piccolo spazio intorno a esso a quello vasto dell'intera chiesa, oltre a ripararlo dalla polvere, funzione quest'ultima messa in luce dal Caeremoniale episcoporum Clementis VIII, Innocentii X et Benedicti ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] L'aula poteva comportare anche la presenza di un transetto tripartito e di sontuosi matronei, mentre l'intera navata centrale era riservata alle funzioni liturgiche e per questo una serie di transenne la isolava dalle laterali e ne limitava il numero ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....