L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] i segni della progressiva interazione tra autoctoni e popolazione germanica, interazione regolata a livello amministrativo uomini, prima che di terre, in siti d’altura con funzione anche difensiva. Dal punto di vista topografico, si assiste alla ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] eroe da quelle di poveri comuni mortali. Anche la funzione dell'oinochòe non bruciata viene spiegata da Il., xxiii, furono poste intorno e sopra il cadavere in modo da riempire interamente o quasi la parte inferiore della fossa. Molto frequenti sono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] poste in relazione non con un solo abitato ma con un'intera regione. Lo sforzo edilizio era quindi concentrato verso la protezione della sede amministrativa la quale aveva una funzione di immagazzinamento e di ridistribuzione di beni su un ampio ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] O di questo, un lungo colonnato di cui si ignora la funzione. Uscendo dalla Porta S, si trova a sinistra la Hierà C. Gli scavi proseguono tuttora per portare completamente in luce l'intera zona e per chiarire l'andamento dei muri che la limitano. ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] degli uomini e dello stato. Per provenienza, carattere e funzione sono imparentate con le Canti e le Parche e sono ma qui le S. femminili godono di maggior favore sia a figura intera come su di un bel mosaico di Antiochia, sia come busti. Quasi ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] a.C. i dati archeologici sono affiancati da testimonianze storiche riguardanti l'intera Sogdiana e, solo in rari casi, l'antica Samarcanda. È noto dominatori. I mercanti sogdiani esercitarono la loro funzione di tramite fra Oriente e Occidente sia ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] una trabeazione dorica (di proporzioni adeguate però alla intera altezza della costruzione) con un ordine corinzio a vòlta a botte costruita obliquamente attraverso le sue fondamenta con funzione di canale di scolo delle acque in caso di alluvione. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] importante, necessario per le comunicazioni dell’intera area settentrionale della Grecia con il and the Rise of Federalism in Fourth Century Greece, in Presenza e funzione della città di Tebe nella cultura greca. Atti del Convegno Internazionale ( ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] altro a sinistra del dio, mettendo così in rilievo la loro funzione nell'istituzione dei giochi e, nello stesso tempo, la loro originali di cui ha colmato le sue figure. Egli abbraccia la vita intera: gli dèi, gli eroi e gli uomiui, i dèmoni e gli ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] in marmo. La tipologia prevalente degli idoletti è quella a figura intera, mentre una varietà sempre maggiore caratterizza la tipologia delle figure in atto di svolgere una qualche funzione. Al tipo plastiràs, che è la forma più vicina all’aspetto ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....