Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ornato nella parete di fondo da una grande nicchia in funzione di ninfeo. Nel grande rinnovamento edilizio della villa, i lati a strapiombo meno un tratto sul lato S-E. L'intera area è stata occupata, già nel periodo protostorico, da un abitato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] raccolti intorno a differenti cortili, a seconda della loro funzione: scuderie, uffici, sale da cerimonia, appartamenti privati per d.C.), oggi non restano che labili tracce poiché l'intero sito è stato quasi del tutto cancellato da estesi lavori di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] 600 d.C.), il cane era rappresentato in 3 casi da uno scheletro intero, in un caso da un cranio e in 5 da denti non quali di dimensioni maggiori e a pianta quadrangolare. La sua funzione è simile a quella dei repositori Moche, così come le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] assoluto rilievo è riservato al cervo, rappresentato (a figura intera o solo parzialmente con testa e corna) in ben locale.
Se non vi sono argomenti sufficienti per attribuirle una funzione di centro politico della Scizia steppica nei secoli IV e III ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] . La più antica testimonianza dell'uso del disegno, in funzione educativa, è questa di Aristotele, che lo pone tra le ed è perfetto quando abbia compiuto ciò a cui mira o nell'intero suo periodo di tempo o nel momento finale; i movimenti parziali ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] il 777 e il 778. Il calice, decorato sull'intera superficie in parte con elementi figurativi e in parte con ca., in un contesto simbolico e narrativo. Esso ricorre in funzione simbolica su un piccolo gruppo di fibule con l'aquila che sconfigge ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] che è quella del sec. 9°, i seguenti elementi: a) un'intera p. bronzea classica della seconda metà del sec. 1° d.C., fare da pendant al riquadro dell'Infanzia di s. Adalberto, funzionando come una sorta di oroscopo tracciato presso la culla del futuro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dello S. La cronologia delle necropoli (e, per esteso, dell'intera regione) è stata suddivisa da G. Stacul in tre periodi: Early le udienze (?) e una struttura che aveva, presumibilmente, funzioni amministrative, di 43 × 20 m. La sala delle ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] un serbatoio per l'olio sorretto da un supporto con funzione di impugnatura. Vi appartiene la l. fittile con materiali di Nīshāpūr (Allan, 1982, nr. 110). Altre lucerne interamente aperte nella parte superiore sono state rinvenute in Iraq, a Sīrāf ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ’aula, che aveva sostituito nella sacralità della funzione l’originaria fontana, e l’ingresso al m e lunga più di 100 m) ebbe due fasi e in entrambe occupò un intero isolato fra una strada basolata proveniente da ovest/nord-ovest a sud, larga ben 6 ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....