LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] Gozzadini, gestì con determinazione il potere su Bologna e sull'intera Legazione di Romagna. Nel novembre 1406 il L. fu componente popolare ne indirizzò presto le scelte politiche in funzione antimagnatizia. Ciò favorì un'alleanza di fatto tra il ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] , quando ormai le magistrature cittadine erano state ridotte ad una funzione puramente decorativa. Non sembra in ogni caso che il B., i vecchi ministeri del Regno italico e l'intera amministrazione venne riorganizzata in una numerosa serie di ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] in qualche punto per eccesso, trasferendo agli istituti cittadini episodi, funzioni e persone che loro non competevano, come osservò E. Besta Melo e di lì a qualche anno allargatasi all'intera regione, di cui alcune città, già precedentemente al ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] perché a Palermo continuasse la produzione di zucchero. L'intera colonia ebrea fu sottoposta a controllo, a causa dei totam Siciliam", presente in un atto del 3 maggio. In questa funzione egli fu affiancato da un giudice e da due notai. Le sue ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] XI poteva prendere possesso di uno Stato che comprendeva l'intera Italia centrale e che, al di là degli evidenti limiti , o recuperati dopo secoli di abbandono, alcuni grandi obelischi progettati con funzione di decoro delle piazze cittadine. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] testa di una grossa banda composta da circa cento uomini interamente montata a cavallo, mobilissima e instancabile, discretamente armata e ben per mezzo del terrore non potevano costituire una funzione "politica", egemonica, nei confronti dei più ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente
Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolo di paese perno del Levante: il più [...] che, per prudenza, opportunismo o in funzione meramente tattica, sembrava inizialmente orientata a mantenere e lo scoppio di una nuova e più violenta guerra civile. L’intera storia della Siria è stata del resto caratterizzata da contrasti tra la ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] una rapida ascesa. Durante il pontificato di Pasquale I svolse la funzione di "cubicularius" (Th.F.X. Noble afferma che all' affermare che l'elezione avvenne per divina rivelazione: l'intera assemblea riunita avrebbe udito una voce dall'alto indicarle ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] composto dall’intera comunità; in Solone, Erodoto e Tucidide, il termine individuava non già l’intera popolazione, ma rielaborazione di queste formule, tuttavia, venne fatta in funzione antifrancese, in Germania, nei primi decenni dell’Ottocento. ...
Leggi Tutto
Partito nazionale fascista (PNF)
Partito nazionale fascista
(PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani [...] opposta a quella di Mussolini che riservava allo Stato una funzione di supremazia sul partito. Per questa ragione, una volta (dic.1931-ott. 1939), fu la più lunga dell’intera storia del PNF. Starace portò avanti la devitalizzazione politica del ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....