La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] Si trattò comunque di un uso estremamente limitato, rispetto sia alle funzioni, sia al numero degli utenti. All'inizio, infatti, i più avanzate: la valle del Reno, e poi l'intera Germania, i Paesi Bassi, l'Italia centrosettentrionale, la Francia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] de Colombia) rischiava di destabilizzare l'equilibrio dell'intera regione, come dimostrarono nella seconda metà degli anni incentrata sulla necessità di aumentare le spese militari in funzione antiguerriglia, Uribe sconfiggeva con il 53% dei voti ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] N., almeno sulla carta, uno dei paesi più ricchi dell'intero continente africano. La struttura produttiva è però ancora fragile, concentrata dei minerali estratti. Nel 1991 è entrato in funzione un cementificio della capacità di 200.000 t, ma ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] specifici. I problemi generali che interessano l'intera comunità sono trattati da Conferenze del Commonwealth, e Israele), e di svolgere la propria politica anticomunista, in funzione della quale, oltre che per interessi economici e di potenza, ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] ab. nel suo distretto urbano (quasi un terzo dell'intera popolazione dello Stato); l'area metropolitana è caratterizzata dalla presenza Regional Operations Center), che si prevede entrerà in funzione entro il 2000. Tale programma riguarda lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] gabinetto come sottosegretario di stato alla Guerra, affidandogli una funzione di legame con Londra (pare che un ruolo preponderante di altri, e divenne il simbolo dell'intera resistenza francese. Ostinatamente, attraverso la graduale introduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] nel trapasso alla nuova Europa romano-germanica, anzi di tutta intera la vita sociale, nonché economica, di quel tempo. popoli germanici. La memoria non poteva mancare. È una funzione essenziale e imprescindibile di ogni società umana, per non ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] provvide la grande crisi del 1929 che, sconvolgendo l'intero sistema economico del mondo occidentale, provocò anche in Italia Ma esso va visto per quello che fu e per la funzione effettiva che svolse nel sistema di potere del fascismo, nel quale ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] comprensibile dalla mente, esso tuttavia non si risolve mai interamente nel pensiero, non si identifica con esso, ma ricostruzione del modo in cui, malgrado tutto, il sistema esiste e funziona. Detto in modo più semplice e chiaro, ciò significa che ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] come la Nuova Guinea, la guerra assolve ancora a questa funzione; la sola eccezione si verifica laddove il ruolo di nemico è graduale accerchiamento delle città partendo dalla campagna. ‟Considerando l'intero globo, - egli disse - se l'America del ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....