PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] e Federico Ubaldo Della Rovere che avevano impegnato l’intera diplomazia medicea.
Il suo primo tentativo di avviare a con il titolo di S. Sabina. Nel 1661 ebbe la funzione di governatore della legazione di Urbino. Nel 1662 rientrò nella sua ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] presso la Curia romana e incaricato di esercitare la funzione di oratore dei serviti presso il sommo pontefice.
È corso dell'epidemia di peste che desolò la Toscana e l'Italia intera tra il 1399 e il 1400. Nelle Memorie del convento pistoiese dei ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] una rapida ascesa. Durante il pontificato di Pasquale I svolse la funzione di "cubicularius" (Th.F.X. Noble afferma che all' affermare che l'elezione avvenne per divina rivelazione: l'intera assemblea riunita avrebbe udito una voce dall'alto indicarle ...
Leggi Tutto
concili ecumenici
Antonio Menniti Ippolito
Le assemblee universali della Chiesa
Nella Chiesa antica era l'intera comunità dei fedeli che si riuniva per eleggere i propri pastori e per deliberare su [...] nell'archivio del papa, potevano essere consultati esclusivamente dai membri di una speciale congregazione. Ciò a sottolineare la funzione primaria del papa e della Curia nella conduzione della Chiesa.
I concili Vaticano I e Vaticano II
Dopo quello ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] dei pontefici. Nel 1224 fu investito da Onorio III della funzione di giudice, insieme con Giovanni di Sarno e Aimerico abate febbraio del 1233 promesso a Gregorio IX di promuovere una intera serie di tali inchieste in tutte le province del Regno ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....