LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] uno degli ambiti d'impegno a lui più congeniali.
Nella decennale funzione di prevosto all'Immacolata (1937-47, con un periodo di L. da Dossetti. Non era una presenza inedita - l'intero episcopato del L. a Bologna ne era stato in fondo accompagnato ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] ed esalta la fermezza manifestata, in questa occasione, da C. e dall’intera comunità, che si era stretta con un solo animo e una sola voce romane, in Epigrafia medievale greca e latina. Ideologia e funzione, a cura di G. Cavallo-C. Mango, Spoleto ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] Hildesheim, intorno al 1015. L'adeguamento dell'iconografia alla funzione del supporto ha trovato un felice esito nel trono in avorio smaltatori. In un ambizioso intento enciclopedico l'intera storia della salvazione viene esposta secondo un sistema ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] del pontificato di Eugenio IV svolse, inoltre, la funzione di "receptor pecuniarum Camere apostolice" nelle Marche. Este restano comunque ancora in gran parte oscuri: per chiarire l'intera vicenda bisognerebbe, tra l'altro, valutare il ruolo che vi ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] di Vanni Malavolti, il M. iniziò a svolgere la funzione di segretario, trascrivendo per conto di Caterina le lettere che prima delle due versioni della Leggenda a noi note (per l'intera questione cfr. E. Franceschini, Leggenda minore di s. Caterina da ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] agostiniani. Una importante relazione del B. sulla intera vicenda, ricca di particolari sugli stessi suoi interventi assumono di là dalle intenzioni il significato di ispiratori e la funzione di trait d'union di movimenti eterogenei sulla base di un ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] . Fino a che fu flagellato dagli angeli per una notte intera. Allora si presentò in lacrime e suppliche davanti a Z. poi non era l'unico precedente che dimostrava la funzione essenziale delle risorse economiche nell'orientare a livello dottrinale ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] per rendere onore al defunto, ma non ha la funzione che viene normalmente riconosciuta alle seconde esequie, né quella le conseguenze sono le medesime: gli individui e l'intera comunità vengono a trovarsi in una situazione di pericolo.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] acquisite e gestite come oggetti di protezione e di identità da intere comunità cittadine, conservate in appositi preziosi reliquiari, talvolta collocate in funzione difensiva dentro le mura cittadine (Les reliques. Objets, cultes, symboles, a ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] collaborazione del M. ma non gli delegò mai interamente la trattazione degli affari.
Nonostante avesse dato una se la mole di attività si ridimensionò e nel tempo molte funzioni passarono a Francesco Barberini, che pure sembrò agire di concerto con ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....