Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] 'abolizione delle funzioni vegetative. Questo stato clinico comporta essenzialmente tre segni peculiari: a) l'assenza di ogni risposta agli stimoli; b) la cessazione del respiro; c) il silenzio elettrico cerebrale.
L'intero problema della definizione ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] l'acqua che attraversa il sistema. Lo studio di un intero ciclo idrologico o di una sua parte si può considerare come . tab. V). Il volume del liquido extracellulare è funzione del contenuto corporeo di sodio; questo liquido costituisce l'ambiente ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] a un progressivo declino nel tempo, sia nel numero che nelle funzioni. La risposta a PHA, concanavalina A (ConA) e pokeweed regolazione dipendano sia da fattori solubili che dall'interazione fra cellule modulatrici. Volendo schematizzare le varie ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] già discussa (v. sopra, § a, 3) che nell'ovocito a un certo momento dello sviluppo la funzione dei geni dell'RNA viene bloccata dall'interazione con una proteina sintetizzata nel citoplasma. Infatti, è evidente che sia nell'ovocito sia nelle cellule ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] inefficace il sistema immunitario nella sua globalità ed espone l’intero organismo al rischio di ripetute infezioni e tumori: in ammalarsi di AIDS in un definito arco di tempo in funzione di entrambi i parametri.
L’infezione acuta si caratterizza per ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sua concentrazione sia abbastanza elevata perché si possa attuare l'interazione macrofago - cellula B - cellula T, e inoltre ; e d'altro canto l'ipotesi di un'unica funzione male si accorderebbe con l'accertata esistenza di numerosi componenti ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e concentrare gli antigeni estranei e nel favorire l'interazione tra questi e le cellule linfocitarie.
In secondo luogo ? Qual è il ruolo dei monociti (macrofagi)? Qual è la funzione precisa dell'adiuvante di Freund e che cosa lo sostituisce quando l ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] lo sviluppo ha luogo in un'inestricabile interazione di predisposizione e ambiente e l'incomparabile plasticità della sessualità umana.
Nel più ristretto campo delle determinanti prenatali della funzione e del comportamento sessuali (ivi inclusi l ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] , ma che contiene una o più basi variate in funzione del residuo di amminoacido che si vuole introdurre. L' massa di fermentazione; c) con il tipo di catalizzatore (cellula intera o enzima libero); d) con il livello di purificazione del preparato ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] nell'inizio e nell'esecuzione dei movimenti, cessa di funzionare, si determina come conseguenza il morbo di Parkinson, e c del capitolo 5, il paragrafo b del capitolo 9 e l'intero capitolo 11 sono stati scritti dal prof. Alberto Cangiano, al quale si ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....